• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Ricerche»Crescono le minacce informatiche più pericolose
    Ricerche

    Crescono le minacce informatiche più pericolose

    By Redazione BitMAT22 Marzo 20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Check Point Software ha pubblicato il suo Security Report 2023, in cui evidenzia come crescono le minacce informatiche più pericolose

    crescono le minacce
    Foto di Pete Linforth da Pixabay

    Crescono le minacce informatiche più pericolose. Lo dice Check Point Research (CPR), la divisione Threat Intelligence di Check Point Software Technologies, secondo cui i conflitti geo-politici in atto stanno provocando un aumento dei cyberattacchi e dei malware più distruttivi.

    Nel suo Security Report del 2023 la società, infatti, ha evidenziato un anno particolarmente impegnativo per la sicurezza informatica. Il report ripercorre un turbolento 2022, che ha visto i cyberattacchi raggiungere un massimo storico, dovuto al conflitto russo-ucraino. Education e Research rimangono i settori più bersagliati, ma gli attacchi verso il settore Healthcare hanno registrato un aumento del 74% rispetto all’anno precedente.

    Come emerge dal report di Check Point, nel 2022 gli attacchi informatici sono aumentati del 38% rispetto all’anno precedente, con una media di 1.168 attacchi settimanali per ogni organizzazione. Il report evidenzia anche il ruolo svolto dagli attaccanti e dai gruppi ransomware più piccoli e agili nello sfruttare i tool collaborativi utilizzati nell’ambiente di lavoro ibrido. Dall’aumento di nuove varianti di ransomware alla diffusione dell’hacktivismo nelle aree di conflitto dell’Europa orientale e del Medio Oriente, il Security Report 2023 svela i trend e i comportamenti che hanno caratterizzato l’anno appena concluso.

    Security Report 2023: crescono le minacce informatiche più pericolose

    • Hacktivismo – I confini tra le operazioni informatiche promosse dallo Stato e l’hacktivismo sono diventati sempre più labili, poiché le nazioni agiscono nell’anonimato e nell’impunità. I gruppi di hacktivisti non legati agli Stati sono già diventati più organizzati ed efficaci che mai.
    • Estorsione Ransomware – Le operazioni ransomware stanno diventando sempre più difficili da identificare e tracciare, e i meccanismi di protezione esistenti basati sul rilevamento delle attività di crittografia potrebbero diventare meno efficaci. L’attenzione si concentrerà invece sul data wiping e sul rilevamento dell’esfiltrazione.
       
    • Cloud: minaccia di terze parti – Il numero di attacchi cloud-based che si verificano in ogni organizzazione è cresciuto a dismisura, con un aumento del 48% nel 2022 rispetto al 2021. Il cambiamento nella preferenza degli attaccanti per la scansione degli IP dei cloud provider evidenzia il loro interesse nell’ottenere un facile accesso alle informazioni sensibili e ai servizi critici.

    Il report, offre inoltre degli insight specifici per i CISO, volti a richiamare l’attenzione sulle azioni di sicurezza necessarie per il prossimo anno. Questi suggerimenti includono la riduzione della complessità per colmare il gap delle competenze informatiche, la limitazione dei costi delle configurazioni errate del cloud e l’aumento dell’uso dell’automation e dell’intelligenza artificiale per rilevare i rischi di rete che potrebbero passare inosservati all’occhio umano.

    crescono le minacce informatiche“Non c’è dubbio: ovunque si volge lo sguardo è indubbio che crescono le minacce informatiche più pericolose e che nei prossimi mesi assisteremo a un aumento del volume degli attacchi. La migrazione al cloud ha creato una superficie di attacco più ampia per i criminali informatici e gli strumenti che utilizziamo legittimamente saranno ulteriormente manipolati dai cyber-criminali. Questo è già stato dimostrato nel caso di ChatGPT, in cui i criminali informatici russi hanno cercato di aggirare le restrizioni API di OpenAI e di ottenere l’accesso al chatbot con scopi malevoli”, ha dichiarato Maya Horowitz, VP Research di Check Point Software. “Se a questo si aggiunge il crescente divario di competenze informatiche e la crescente complessità delle reti distribuite, abbiamo così la situazione ideale per i criminali informatici”.

    Horowitz ha aggiunto: “I CISO iniziare leggendo il nostro Security Report 2023 per ridurre il rischio di criminalità informatica e garantire una formazione continua sulla cybersecurity ai dipendenti. La sensibilizzazione sulle minacce attuali e sulle tattiche emergenti utilizzate dagli attaccanti può aiutare a salvaguardare le organizzazioni da minacce malevole in futuro”.

     

    Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud cyberattacchi hacktivismo minacce informatiche ransomware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA

    14 Aprile 2025

    Compliance aziendale 2025: Cybersecurity in cima alle priorità

    10 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.