• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Categorie funzionali»Posizione Home Page»Posizione Primo piano»Oil&Gas sotto minaccia IT
    Posizione Primo piano

    Oil&Gas sotto minaccia IT

    By Redazione BitMAT1 Novembre 20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo un’indagine Kaspersky è in aumento il numero di attacchi informatici contro i sistemi di building automation e del settore oil&gas

    Secondo quanto reso noto dai ricercatori Kaspersky, nei primi sei mesi del 2020 la percentuale degli attacchi rivolti ai sistemi di building automation e del settore dell’oil&gas è aumentata rispetto a quanto rilevato nel primo e secondo semestre del 2019.

    Questa crescita si è verificata nel momento in cui la percentuale degli attacchi rivolti ai computer dei sistemi di controllo industriale (ICS) della maggior parte dei settori è diminuita, in quanto i criminali informatici hanno spostato la loro attenzione sulla distribuzione di minacce più mirate.

    Gli attacchi contro le organizzazioni industriali possono essere particolarmente ingenti, sia in termini di interruzione della produzione che di perdite finanziarie. Inoltre, gli attacchi contro le imprese industriali sono diventati più mirati e sono organizzati da sofisticati autori di minacce che dispongono di ampie risorse e i cui obiettivi includono non solo il profitto, ma anche il cyberspionaggio.

    Durante lo scorso inverno, in primavera e a inizio estate, le industrie più esposte agli attacchi sono state quelle in ambito building automation e dell’industria petrolifera e del gas. Gli attacchi contro questi ultimi hanno il potenziale per essere particolarmente devastanti, considerate le ingenti perdite finanziarie già subite a seguito della recente pandemia. Nel settore della building automation, la percentuale di computer ICS su cui sono stati bloccati oggetti malevoli è passata dal 38% nella seconda metà del 2019 al 39,9% nel primo semestre del 2020, mentre è aumentata dal 36,3 al 37,8% nel settore del petrolio e del gas.

    Computer ICS e oggetti dannosi nell’Oil&Gas

    I sistemi di building automation tendono a essere frequentemente esposti ad attacchi. La loro superficie di attacco è spesso superiore rispetto a quella dei tradizionali computer ICS perché sono generalmente collegati alle reti aziendali e a Internet. Al contempo, poiché di norma appartengono a organizzazioni appaltatrici, questi sistemi non sono sempre gestiti dal team di sicurezza informatica dell’azienda, e questo li rende un bersaglio più vulnerabile.

    La crescita della percentuale di computer ICS attaccati nell’industria petrolifera e del gas può essere ricondotta allo sviluppo di una varietà di worm (programmi malevoli che si auto replicano sul dispositivo infetto) creati con linguaggi di scripting, in particolare Python e PowerShell. Questi worm sono in grado di raccogliere le credenziali di autenticazione dalla memoria dei processi di sistema utilizzando diverse versioni della utility Mimikatz.

    Dalla fine di marzo a metà giugno 2020 è stato rilevato un numero considerevole di questi worm, soprattutto in Cina e in Medio Oriente.

    L’aumento della percentuale di sistemi ICS attaccati nei settori dell’oil&gas e della building automation è stato la sola eccezione della prima metà del 2020: la percentuale di sistemi attaccati nella maggior parte degli altri settori, infatti, è diminuita.

    Quando a prendere piede sono minacce mirate

    Gli attaccanti hanno perso interesse per gli attacchi di massa e hanno scelto di distribuire minacce più mirate, tra cui backdoor (pericolosi Trojan che ottengono il controllo remoto del dispositivo infetto), spyware (programmi malevoli progettati per esfiltrare dati) e attacchi ransomware (che tendono a prendere di mira imprese specifiche).

    Difatti, sui computer ICS sono stati rilevate e bloccate numerose famiglie di backdoor e spyware progettate sulla piattaforma .NET. La percentuale di computer ICS colpiti da ransomware è leggermente aumentata nel primo semestre del 2020 rispetto al secondo semestre del 2019 in tutti i settori industriali, ed è stata inoltre rilevata una serie di attacchi contro strutture sanitarie e industrie.

    Anche le organizzazioni industriali sono state vittime di campagne sofisticate di minacce persistenti avanzate (APT).

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Evgeny Goncharov, esperto di sicurezza di Kaspersky: «La percentuale di computer ICS attaccati nella maggior parte dei settori industriali è in calo. Tuttavia, ci sono ancora delle minacce da affrontare. Quanto più gli attacchi sono mirati e sofisticati, tanto maggiore è la probabilità che possano causare danni significativi, anche se si verificano con minore frequenza. Inoltre, poiché molte aziende sono state costrette a lavorare da remoto e ad accedere ai sistemi aziendali da casa, i sistemi ICS sono stati inevitabilmente più esposti alle minacce informatiche. La riduzione del personale incaricato a rispondere e a mitigare un attacco ha comportato, in alcuni casi, conseguenze più devastanti. Le infrastrutture dei settori oil&gas e building automation rappresentano un bersaglio privilegiato per gli attaccanti, perciò è fondamentale che adottino ulteriori precauzioni di sicurezza».

    Per proteggere i computer ICS da varie minacce, gli esperti di Kaspersky raccomandano di:

    • Aggiornare regolarmente i sistemi operativi e le applicazioni software che fanno parte del network industriale dell’azienda. Applicare correzioni e patch di sicurezza agli strumenti di rete ICS non appena disponibili.
    • Condurre audit di sicurezza dei sistemi OT con regolarità, per identificare ed eliminare possibili vulnerabilità.
    • Utilizzare soluzioni di monitoraggio, analisi e rilevamento del traffico di rete ICS per una migliore protezione da attacchi che potrebbero minacciare i processi tecnologici e le principali risorse aziendali.
    • Prevedere formazione dedicata alla sicurezza ICS per i team di sicurezza IT e gli ingegneri OT, fondamentale per migliorare la risposta alle tecniche di attacco nuove e avanzate.
    • Fornire al team di sicurezza responsabile della protezione dei sistemi di controllo industriale informazioni aggiornate sulle minacce. Il servizio ICS Threat Intelligence Reporting fornisce informazioni sulle minacce attuali e sui vettori di attacco, nonché sugli elementi più vulnerabili dei sistemi di controllo industriale e di OT e su come mitigarli.
    • Utilizzare soluzioni di sicurezza per endpoint OT e per le reti come Kaspersky Industrial CyberSecurity per garantire una protezione completa per tutti i sistemi industriali critici.
    • Proteggere anche l’infrastruttura IT. Integrated Endpoint Security protegge gli endpoint aziendali e abilita il rilevamento automatico delle minacce e le capacità di risposta.

    attacchi Kaspersky Oil&Gas
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA

    14 Aprile 2025

    Compliance aziendale 2025: Cybersecurity in cima alle priorità

    10 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.