
“Affinchè le opportunità d’innovazione derivanti dalla blockchain si traducano effettivamente in vantaggio competitivo è indispensabile che i singoli e le organizzazioni acquisiscano nuove conoscenze e competenze in materia” – ha dichiarato Federico Rajola – “Per questo CeTIF – in collaborazione con Reply – ha istituito la Blockchain School, un insieme di iniziative formative che ci porteranno a formare professionisti capaci di interpretare proattivamente i cambiamenti di questa innovazione disruptive.”
Modificando alla base i concetti di transazione, proprietà e fiducia, infatti, la tecnologia Blockchain ha il potenziale per rivoluzionare profondamente i paradigmi del sistema economico, con impatti evidenti in tutti i settori: Banking&Insurance, Government, TelCo&Media, Healthcare, Energy, Manufacturing, Tourism, Real Estate.
Il Blockchain Executive Program, prima iniziativa della School, è in partenza a dicembre 2018 ed è pensato appositamente per Manager ed Executive di differenti industries; i partecipanti saranno Digital Officers, Technology Officers, Innovation Officers, ma anche Senior Manager di diverse funzioni aziendali (Marketing, Operations, Human Resources, Compliance, Legal, Information Technology, Business and Product Development) e singoli professionisti attualmente impegnati su progetti Blockchain.
I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere di persona visiting professor di alcune delle più importanti Università europee (tra cui Goethe University e la London School of Economics), speakers internazionali e professionisti che condivideranno la loro esperienza sul tema blockchain.
Il programma – che si conclude con una Certificazione finale – è stato sviluppato con una prospettiva totalmente internazionale e cross-industries e permette di approfondire gli impatti della blockchain sui modelli di business, la tecnologia, le applicazioni e le sfide future, il nuovo framework normativo e i Trusted Smart Contracts.
Il Blockchain Executive Program prevede un learning journey realizzato in modalità blended che vede l’alternanza di momenti di formazione online (webinar, video lezioni, slide set e case studies) e didattica d’aula altamente innovativa, esperienziale e ingaggiante (active lab).
Questa iniziativa formativa consolida la proficua partnership tra CeTIF e Reply, attualmente impegnata nella prima Blockchain Sandbox Italiana in ambito assicurativo con ANIA e IVASS.