
La Crypto Valley Association (CVA), organizzazione non profit svizzera finalizzata allo sviluppo delle tecnologie blockchain e crittografiche, ha annunciato la costituzione del Capitolo Southern Alps. Favorendo la convergenza di competenze manageriali, finanziarie, tecnologiche e accademiche, il Capitolo contribuirà alla crescita e l’innovazione delle tecnologie blockchain in Canton Ticino e in Italia, aggregando talenti, competenze, know-how e risorse.
“La Crypto Valley Association sostiene l’innovazione di tutti gli aspetti legati al blockchain in Svizzera e promuove la partecipazione attiva della Svizzera negli sviluppi di questa tecnologia a livello globale. Il nuovo Capitolo Southern Alps lavorerà in modo particolare in due regioni molto promettenti e altamente industrializzate come la Svizzera italiana e l’Italia. Il Capitolo segue il recente avvio di un’analoga struttura nella Svizzera romanda e ci permette di essere ancora più pervasivi nel nostro mercato di riferimento”, ha commentato Oliver Bussmann, Presidente della Crypto Valley Association.
“I sistemi basati sul blockchain stanno vedendo molteplici applicazioni, con grandi benefici per le comunità, le persone e le imprese. Il nostro obiettivo è facilitare l’utilizzo trasversale del blockchain, facendo chiarezza e aumentando la fiducia nei confronti di questa tecnologia”, ha aggiunto Gianni Minetti, promotore e coordinatore del Capitolo Southern Alps.
Il blockchain può portare valore in tanti settori tra i quali la finanza, l’energia e i servizi di pubblica utilità, le Smart City, la sanità e l’istruzione, l’industria. Combinando in modo intelligente concetti tecnologici maturi come le reti peer-to-peer, gli algoritmi di consensus distribuito, le regole di validità, i registri e la crittografia, il blockchain può essere implementato con successo in ogni ambito in cui le relazioni fra gli stakeholder siano basate sulla fiducia e completamente disintermediabili.
Il Capitolo Southern Alps della Crypto Valley Association supporterà l’aggregazione e la condivisione di know-how, ponendosi come punto di riferimento per discutere e far crescere le tecnologie blockchain e crittografiche nelle comunità imprenditoriali e accademiche. Tra i primi impegni, il Capitolo renderà disponibile il Codice di Condotta per le Initial Coin Offerings (ICO) della Crypto Valley Association alle start-up e le aziende della regione, incoraggiandone l’adesione da parte delle organizzazioni che emettono, scambiano e trasferiscono token come sistema di autofinanziamento. Il Codice, che servirà a gestire le ICO in modo corretto e trasparente, prendendone in considerazione tutte le obbligazioni etiche, legali, fiscali e di sicurezza, ha già ricevuto una buona accoglienza da parte degli enti regolatori e di molte aziende.
Per far crescere il blockchain, il Capitolo promuoverà eventi per le organizzazioni private e pubbliche interessate a esplorare questa tecnologia, coinvolgendo anche associazioni di categoria, istituti finanziari, enti di ricerca e rappresentanti delle amministrazioni locali.
Il Capitolo Southern Alps sarà presentato al pubblico il prossimo 8 febbraio a Lugano. Esperti e appassionati di blockchain, influencer e investitori sono invitati a partecipare per approfondire le finalità e i piani del Capitolo, nonché le opportunità per aderire e partecipare.