
I Digital Design Days si svolgeranno online dal 22 al 24 ottobre; un’edizione di RESTART che rimette al centro la professione del designer digitale e ne crea un’occasione irripetibile di formazione, aggiornamento e stimolo per una riprogettazione del proprio futuro.
Come promesso in occasione del primo annuncio avvenuto lo scorso mese di luglio, i contenuti per i partecipanti saranno veramente esclusivi grazie alla presenza di speaker tra i più accreditati del pianeta. Scendendo nel concreto, ecco alcune presenze ufficiali già inserite nel programma dei tre giorni:
- Cindy Chanstain, SVP, Global Customer Experience & Design di Mastercard;
- Mara Sandoval, Head of Design and Interaction di World Economic Forum;
- Eric Snowden, Senior Design Director di Adobe;
- Michael Wong, Co-Founder Mizko, Raw.Studio;
- Sanja Ristic, Immersive Digital Experiences Animalize;
- Joel Krieger, Chief Creative Officer di Second Story;
- Margot Gabel, Lead Designer presso Build in Amsterdam;
- Michelle Morrison, Design Operations di Dropbox;
- Ferdi Alici, Founder & Creative Director di Ouchhh.
E poi Google, Spotify, Facebook, Netflix.
Speaker ancora una volta selezionati da tutto il mondo per un programma inedito, sia nel format sia nei contenuti: per la prima volta i relatori condividono con i partecipanti i loro progetti più significativi, raccontandone in dettaglio il percorso e i processi, dal concept iniziale ai risultati finali.
Questa straordinaria condivisione di esperienze professionali è una occasione formativa unica, concreta, finalizzata a elevare le abilità e le competenze dei partecipanti a ogni livello realizzata solo dai Digital Design Days.
I tre giorni di conferenze, masterclass e attività di networking permettono di incontrare i leader visionari, i brand più innovativi, entrare a far parte con i migliori professionisti nel mondo di una fervente community globale, in continua crescita.
“Ad ogni edizione dei DDD abbiamo sempre cercato di dare un valore aggiunto alla community – afferma Filippo Spiezia, fondatore, direttore creativo e curatore dei Digital Design Days. A questo giro abbiamo pensato all’esigenza di un momento di rilancio, fatto di apprendimento delle strategie avanzate e più innovative, di nuovi strumenti e di tecniche che permettono di amplificare le strategie e le proprie capacità creative, di reinventarsi ed essere protagonisti del cambiamento, come vuole questa professione. Per l’edizione di ottobre stiamo puntando tutto sul Re-Start perché il nostro l’obiettivo è fornire ai partecipanti un modo per ripartire di slancio e creare nuove opportunità di business in un anno che ha segnato tutto il mondo profondamente.”
Verso i DDD20 Re-start Live Online Edition: il sito, la networking app e il nuovo appuntamento settimanale online con ospiti esclusivi.
I DDD per i partecipanti iniziano già ora: sul sito www.ddd.it si può seguire la definizione del programma, scoprire i relatori annunciati (moltissimi ancora da rivelare), iscriversi alla newsletter, acquistare lo Streaming Pass dell’evento.
Altra novità è il DDDX DIALOGUE, una conversazione live con un ospite speciale in compagnia di Dot Lung; un appuntamento settimanale ogni venerdì aperto a tutti sul canale Instagram dei Digital Design Days per un confronto interattivo con ospiti eccezionali su vari argomenti del design digitale e su progetti particolarmente innovativi. Ecco i primi appuntamenti:
- Venerdì 4 settembre: Liva Grinberga, Associate Design Director Analog Folk
- Venerdì 11 settembre: Polina Zakh, VP & Creative Lead Sila Sveta
Per allargare il proprio network sarà presto nuovamente disponibile SAY HELLO, la App che permette di entrare in contatto con i partecipanti, i partner e gli speaker dei Digital Design Days, nonché con i professionisti di tutto il mondo.
Lo Streaming Pass, acquistabile dal sito o cliccando qui, prevede 3 giorni di evento online, accesso a tutti i talk, networking experience app, sconti esclusivi + goodies e le registrazioni dei talk per riguardarli anche successivamente.