
Avete mai sentito parlare di resilienza personale e di come essa sia fondamentale per assicurare una forte resilienza aziendale?
Zscaler, realtà specializzata nella sicurezza cloud, ha pubblicato i risultati di una nuova ricerca che evidenzia come, di fronte al crescente numero di incidenti informatici, le aziende tendano a privilegiare la resilienza tecnologica e operativa, trascurando quella personale dei team IT e della sicurezza. Questa mancanza di attenzione comporta rischi significativi per le operazioni aziendali – costosi tempi di inattività e una ridotta continuità operativa – in un contesto in cui la resilienza è più fondamentale che mai.
Resilienza personale: elemento chiave spesso trascurato dai leader aziendali
La ricerca, intitolata “The Missing Link: Why Investing in the Resilience of Your People is Imperative for Business Continuity” sottolinea l’impatto umano derivante dalla crescente pressione causata dagli attacchi informatici e dalle dinamiche lavorative. Molti professionisti IT dichiarano di sentirsi impreparati e poco supportati dalle proprie aziende. Quasi la metà degli intervistati (47%) si definisce solo “moderatamente resiliente” o peggio, mentre il 50% ritiene che la propria azienda non sia consapevole delle pressioni quotidiane causate da gravi incidenti di sicurezza o eventi IT critici. Un dato ancora più allarmante: il 51% non crede che il proprio datore di lavoro si interessi realmente alla resilienza personale dei dipendenti, suggerendo che questa mancanza di consapevolezza possa in realtà essere intenzionale.
“In Zscaler, riteniamo che le migliori strategie di resilienza informatica si basino su tre elementi chiave: processi, tecnologia e persone”, ha dichiarato James Tucker, Head of CISOs in Residence di Zscaler EMEA. “Tuttavia, sebbene le aziende comprendano bene come tecnologia e processi operativi influenzino le strategie di continuità, l’ultimo elemento chiave viene spesso trascurato. Troppa attenzione è infatti rivolta alla tecnologia nella pianificazione della continuità, al punto da ignorare il fattore umano, quasi fosse opzionale”.
Il 43% dei professionisti IT che afferma che la propria azienda non riconosce il legame tra resilienza personale e resilienza aziendale complessiva, perciò non sorprende che si dedichi poca attenzione al monitoraggio della resilienza individuale. Secondo gli intervistati, solo il 37% delle aziende misura esplicitamente la resilienza dei singoli attraverso sondaggi rivolti ai propri collaboratori, e meno di un terzo (29%) la monitora in generale.
James Tucker ha aggiunto: “Le aziende non hanno soltanto bisogno di soluzioni di sicurezza cloud affidabili, ma devono anche considerare la resilienza dei professionisti incaricati di attuare le strategie di resilienza aziendale. In un contesto segnato da minacce informatiche costanti, interruzioni operative ricorrenti e dalla pressione continua della trasformazione digitale, la resilienza personale può rappresentare l’elemento determinante tra il successo e il fallimento di una strategia di resilienza”.