Il 2022 porta una serie di piacevoli agevolazioni per tutti gli over 65, che potranno godere di alcune novità al riguardo. In questo articolo parleremo di decurtazione Irpef e buoni INPS e di tutte le agevolazioni che un over 65 dovrebbe conoscere per sfruttare al meglio i benefici di cui può usufruire. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e come utilizzarle al meglio. Buona lettura!
Decurtazione Irpef: aumentano le entrate mensili
La prima buona notizia per i pensionati è che gli assegni pensionistici subiscono nel 2022 una rivalutazione positiva, grazie alle manovre per contrastare l’inflazione e al taglio sull’Irpef.
Per prima cosa, le pensioni cresceranno dell’1,7% grazie alla rivalutazione del costo della vita causa inflazione. Anche il taglio dell’Irpef sta dando manforte alla crescita delle cifre pensionistiche: ben il 36% delle risorse destinate al taglio delle tasse sarà devoluto alla pensione.
L’aumento medio risulterà di 178 euro, ma le stime hanno reso noto che a beneficiare saranno sopra le pensioni già medio-alte, poiché verrà fatta una distribuzione in base al reddito annuo. Per chi possiede almeno 18mila euro annui, infatti, il valore dell’aumento sarà di 200 euro, seguito da una discesa per i salari medi e una ripida risalita per chi incassa fino a 40mila euro l’anno (tra i 500 e i 700 euro in più). In tutto questo, ci sono spesso delle ulteriori agevolazioni che non vengono abbastanza considerate: vediamo insieme di cosa si tratta.
2022: le agevolazioni per i pensionati che non conoscete
Ci sono delle ulteriori agevolazioni che spesso non vengono sottolineate dai media. Ad esempio, se sei un pensionato INPS o INPDAP, grazie alle numerose convenzioni sui prestiti agevolati, potrai richiedere agli enti di credito un prestito a tasso agevolato, rimborsabile con delle trattenute sul cedolino pensionistico. Il vantaggio è quello di usufruire di un tasso favorevole rispetto alla media, con rate molto leggere, mai superiori al 20% della pensione. Inoltre, il prestito sarà assicurato e richiedibile senza garanzie aggiuntive, per cui anche i tuoi familiari risulteranno protetti. Difatti, come si legge in questa guida che approfondisce il funzionamento del prestito per pensionati, quest’ultimo si distingue per la presenza di garanzie e coperture speciali, che renderanno più semplice tutta l’operazione e, di conseguenza, l’erogazione del denaro.
Ma le agevolazioni per i pensionati non terminano qui: esistono anche dei bonus bollette: per chi ha un ISEE molto basso (inferiore agli 8mila euro) le bollette verranno immediatamente scontate direttamente al loro arrivo. Un altro importante bonus pensionistico è l’agevolazione TARI: la riduzione della tassa potrà essere richiesta al comune di residenza tramite l’aiuto del tuo Caf di fiducia. Infine, c’è il simpatico bonus che permette di accedere a uno sconto per gli over 65 che vogliono partecipare a spettacoli teatrali o cinema: si tratta di un provvedimento da sempre esistente che varia a seconda del punto vendita e della città.