ServiceNow presenta Yokohama: l’AI si fa sempre più agentica, implementabile in maniera ancora più rapida, per una migliore produttività e risultati pronosticabili fin dal primo giorno

ServiceNow

La nuova piattaforma AI di ServiceNow per la business transformation, presenta Yokohama, la nuova release della piattaforma che introduce innovativi agenti AI nei settori CRM, HR, IT e altri ancora. Grazie a Yokohama, è possibile realizzare workflow più veloci e intelligenti e ottenere così il massimo impatto di business. Le ultime innovazioni includono team di agenti AI preconfigurati che garantiscono produttività e risultati pronosticabili fin dal primo giorno, su un’unica piattaforma, oltre a funzionalità per creare, integrare e gestire l’intero ciclo di vita degli agenti. I dati alimentano l’intelligenza artificiale, per questo l’azienda annuncia anche l’espansione del suo Knowledge Graph con miglioramenti al Common Service Data Model (CSDM), che abbattono le barriere tra le fonti dei dati e rendono gli agenti AI più connessi e la stessa AI sempre più agentica.

Secondo Gartner®, “entro il 2028, il 40% dei CIO richiederà che i “Guardian Agents” siano disponibili per tracciare, supervisionare o contenere autonomamente i risultati delle azioni degli agenti AI”. Questo sottolinea la crescente necessità di un approccio coordinato a livello aziendale per l’implementazione e la gestione dell’AI. Le organizzazioni vogliono sfruttare tutto il potenziale dell’intelligenza artificiale agentica, ServiceNow funziona come una torre di controllo degli agenti, con soluzioni che rimuovono criticità comuni come la frammentazione dei dati, le lacune di governance e le sfide di performance in tempo reale.

 

Le particolarità di Yokohama

A differenza di altri provider di intelligenza artificiale che operano a silos o richiedono integrazioni complesse, gli agenti AI di ServiceNow sono basati su un’unica piattaforma e questo garantisce una connettività dati continua grazie a Workflow Data Fabric.

Fornendo un’unica visione di workflow, intelligenza artificiale ed esigenze di automazione, ServiceNow consente alle aziende di coordinare perfettamente migliaia di agenti AI nelle aree CRM, IT, HR, finance e altro ancora, abilitando visibilità e controllo totali a livello aziendale.

“L’intelligenza artificiale agentica è la nuova frontiera. I leader aziendali hanno superato la fase di sperimentazione degli agenti AI e ora richiedono soluzioni di intelligenza artificiale che possano aiutarli a raggiungere una produttività su larga scala”. Afferma Amit Zavery, president, chief product officer and chief operating officer at ServiceNow. “Il framework di intelligenza artificiale degli agenti di ServiceNow soddisfa questa esigenza, offrendo capacità di previsione ed efficienza sin da subito. Grazie alla combinazione di intelligenza artificiale agentica, data fabric e automazione dei workflow, tutto su un’unica piattaforma, permettiamo alle organizzazioni di incorporare l’intelligenza artificiale connessa in maniera più semplice, proprio dove si svolgono le attività. Questo consente anche di misurare e orientare i risultati di business in modo più rapido, intelligente e su larga scala”.

 

Gli agenti AI ServiceNow sono ora disponibili per accelerare la produttività

I leader aziendali stanno andando oltre la sperimentazione e richiedono soluzioni di intelligenza artificiale che portino risultati reali. Le funzionalità AI di ServiceNow generano insight che potenziano il ragionamento, la pianificazione, l’apprendimento e l’orchestrazione degli agenti AI, consentendo alle aziende di raggiungere obiettivi di grande impatto più rapidamente.

I nuovi agenti AI di ServiceNow sono disponibili oggi per aiutare le aziende ad accelerare la produttività, semplificare le operazioni e ottenere risultati concreti per casi d’uso aziendali. Ad esempio:

  • Agenti AI esperti di Security Operations (SecOps) trasformano le operazioni di sicurezza semplificando l’intero ciclo di vita degli incidenti, eliminando attività ripetitive e consentendo ai team SecOps di concentrarsi sul fermare rapidamente le minacce reali
  • Agenti di intelligenza artificiale autonomi per il change management agiscono come una persona esperta del settore, generando istantaneamente piani di implementazione, test e backout personalizzati a partire dall’analisi dell’impatto, dei dati storici e di modifiche simili, garantendo inoltre un’esecuzione senza soluzione di continuità e con un rischio minimo
  • Agenti AI proattivi per test e riparazioni della rete, sono strumenti basati sull’intelligenza artificiale per la risoluzione dei problemi che rilevano, diagnosticano e risolvono automaticamente le criticità di rete prima che incidano sulle prestazioni

 

Gestione degli agenti AI semplificata, per un ciclo di vita più semplice

ServiceNow AI Agent Orchestrator e AI Agent Studio sono ora disponibili a livello generale con funzionalità estese per la gestione dell’intero ciclo di vita degli agenti AI, dalla creazione all’onboarding, al monitoraggio delle prestazioni, per garantire che le aziende ottengano il valore di cui hanno bisogno.

Questo include:

  • Funzionalità di onboarding migliorate grazie ad AI Agent Studio che semplificano il processo di configurazione con istruzioni guidate, rendendo più semplice che mai la progettazione e la configurazione di nuovi agenti AI attraverso descrizioni in linguaggio naturale.
  • Funzionalità estese per la gestione delle prestazioni all’interno del framework generale di intelligenza artificiale degli agenti ServiceNow, includono una dashboard di analisi per visualizzare l’utilizzo, la qualità e il valore degli agenti di intelligenza artificiale. I workflow dell’intelligenza artificiale sono collegati ai KPI aziendali in modo che gli amministratori possano monitorare più facilmente le prestazioni e il ROI dell’agente AI

 

Connettere, comprendere e agire grazie ai progressi delle soluzioni dati

Al centro della piattaforma ServiceNow si trova Workflow Data Fabric, che abilita workflow basati sull’intelligenza artificiale perfettamente integrati con i dati di un’organizzazione, indipendentemente dal sistema o dalla fonte. Workflow Data Fabric consente alle aziende di acquisire informazioni più approfondite attraverso la contestualizzazione basata sull’intelligenza artificiale e l’intelligence decisionale, automatizzando al contempo il lavoro manuale e creando efficienze dei processi.

ServiceNow, inoltre, continua a espandere le capacità dei dati del Knowledge Graph, con miglioramenti al Common Service Data Model (CSDM). CSDM fornisce un framework standardizzato per la gestione dei servizi IT e aziendali che accelera implementazioni tecnologiche rapide, sicure e conformi. Unificando centinaia di categorie, sistemi e processi tecnologici in un unico modello chiaro, CSDM consente alle organizzazioni di implementare e scalare la tecnologia in tutta sicurezza. Grazie all’ultimo aggiornamento, i clienti possono anche orchestrare passaggi fluidi tra l’intelligenza artificiale e le persone, garantendo workflow ancora più semplici tra i team. La governance integrata e i dati pronti per l’audit garantiscono trasparenza e fiducia, consentendo alle aziende di innovare mantenendo la conformità.