
In occasione di CES 2018, Dassault Systèmes ha mostrato come aziende industriali, startup, imprenditori e maker sfruttano il mondo virtuale per sviluppare soluzioni sostenibili negli ambiti della salute, della mobilità e delle smart city: i tre temi chiave dell’edizione 2018.
Lo stand #8300 di Dassault Systèmes nella North Hall ha presentato diverse iniziative, fra cui 3DEXPERIENCE Lab e il programma SOLIDWORKS for Entrepreneurs con realtà quali Digital Orthopaedics, Dracula Technologies, EEL Energy, Leka, L’increvable, Perseus Mirrors, SYOS, XSun e XYT. Le aziende hanno mostrato nel dettaglio come gli ecosistemi tecnologici collaborativi consentano loro di sviluppare e realizzare nuove idee in settori con un largo numero di consumatori, dalle cure personalizzate alla fornitura di energia e acqua.
“I genitori e i medici di bambini con problemi particolari spesso faticano a inserire i piccoli pazienti nel loro contesto sociale e a ottenere miglioramenti nell’area dell’apprendimento,” spiega Ladislas de Toldi, CEO di Leka. “Grazie a 3DEXPERIENCE Lab stiamo sviluppando una sfera robotica multisensoriale che produce luci, suoni e vibrazioni per richiamare l’attenzione dei bambini, seguire i loro progressi, coinvolgerli e motivarli in modo divertente, sia a casa sia nel luogo di cura.”
Lo stand di Dassault Systèmes ha proposto demo delle startup, presentazioni dal vivo e un’area “Innovation in Action” dedicata alla piattaforma 3DEXPERIENCE e al suo approccio olistico alla creazione di nuove esperienze per i consumatori con un impatto positivo sulla società. Altri imprenditori e startup hanno avuto l’opportunità di presentare i loro progetti agli esperti di Dassault Systèmes, ricevendo un riscontro e una consulenza su eventuali problematiche, sulle modalità migliori per portare avanti i progetti e sulle possibilità di prototipazione offerte dalla tecnologia adottata da oltre 220.000 aziende e 25 milioni di utenti in tutto il mondo.
Contestualmente, clienti e partner di Dassault Systèmes hanno illustrato nuovi scenari di impiego della tecnologia con demo focalizzate sulla creazione di valore in diversi settori, fra cui high-tech, bioscienze, largo consumo, trasporti e mobilità. Fra questi da segnalare i componenti elettronici strutturali stampati a iniezione in 3D di TactoTek destinati a un’ampia gamma di prodotti, le batterie e le trasmissioni elettriche ad alte prestazioni per autoveicoli di Kreisel Electric, e gli ultimi sviluppi del progetto Living Heart che simula il cuore umano a scopo di ricerca medica e cure personalizzate, con possibilità di estendere la tecnologia ad altri organi del corpo umano.
“Oggi i clienti si aspettano di vivere esperienze esclusive con i loro prodotti, dal momento dell’acquisto fino allo smaltimento. Rispondere a queste attese è assolutamente fondamentale per definire l’approccio di un’azienda,” sottolinea Olivier Ribet, Vice President, Industries and Cross-Industry, Dassault Systèmes. “La piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes consente alle giovani startup così come alle aziende più strutturate di cambiare il loro modo di fare innovazione e impresa. Collegando le varie discipline, pensando in termini di esperienza, liberando la creatività e collegando il mondo virtuale con quello reale, tutti possono diventare più agili, snelli, veloci e competitivi, generando valore aggiunto”.