
Dell ha annunciato i risultati del Dell Women Enterpreneur Cities Index, un indice che analizza il grado di attrattività delle top 50 città mondiali in tema di imprenditoria femminile, con un focus sull’impatto delle politiche locali, dei programmi ah hoc all’interno di un quadro normativo nazionale.
“Globalmente, il tasso di imprenditorialità femminile sta crescendo di oltre il 10% all’anno, tasso che lascia ben sperare e confermare la necessità di proseguire negli sforzi volti ad avvicinare le donne al mondo dell’impresa, facilitandone così l’avvio ed il consolidamento delle imprese a conduzione femminile. Ci sono ancora, tuttavia, ostacoli di natura finanziaria, culturale e politica che possono a volte rappresentare dei limiti per il successo di business creati o gestiti al femminile”, ha dichiarato Giulia Scalfi, Sr. Director, Business Operations Europe West, Dell EMC. “Se si supportano le figure chiave che gestiscono i centri urbani, con delle ricerche in grado di fornire dati e call-to-action chiare, crediamo sia possibile migliorare il panorama globale per gli investimenti da parte di imprenditrici di talento portando così un miglioramento economico della città stessa”.
Top 50 città WE Classifica & Regole
Nelle classifiche degli scorsi anni, Dell aveva identificato cinque categorie per rappresentare le caratteristiche di ogni città: capitale, tecnologia, talento, cultura e mercato. Queste categorie sono state divise in due gruppi – contesto operativo e contesto favorevole. La classifica complessiva ha 72 indicatori, 45 dei quali, quasi due terzi, hanno una componente basata sul genere. Gli indicatori sono stati valutati in base a quattro criteri: rilevanza, qualità delle informazioni, unicità all’interno dell’indice e componente di genere. Le 50 città sono state classificate come segue:
1. New York
2. Bay Area
3. London
4. Boston
5. Stockholm
6. Los Angeles
7. Washington, DC
8. Singapore
9. Toronto
10. Seattle
11. Sydney
12. Paris
13. Chicago
14. Minneapolis
15. Austin
16. Hong Kong
17. Melbourne
18. Atlanta
19. Amsterdam
20. Portland (OR)
21. Berlin
22. Taipei
23. Pittsburg
24. Tel Aviv
25. Copenhagen
26. Vancouver
27. Houston
28. Johannesburg
29. Barcelona
30. Seoul
31. Munich
32. Miami/Ft. Lauderdale
33. Nairobi
34. Dublin
35. Warsaw
36. Belfast
37. Milan
38. Beijing
39. Tokyo
40. Bangalore
41. Kuala Lumpur
42. Sao Paulo
43. Dubai
44. Shanghai
45. Mexico City
46. Lima
47. Guadalajara
48. Istanbul
49. Delhi
50. Jakarta
- New York è la prima città tra le 50 nella classifica per la sua abilità di attrarre e supportare il talento imprenditoriale femminile. In testa nella categoria mercato e cultura, seconda (dopo la Bay Area) nella categoria capitale.
- La Bay Area (che consiste delle metropoli di San Francisco e San Jose) segue New York al 2° posto: 1° per capitale, 2° per mercato, 8° per talento, 7° per tecnologia e 6° per cultura.
- Londra è 3° classificata totale. La capitale dell’Inghilterra (prima città del Vecchio Continente) è 3° per mercato e 3° per capitale.
- Boston e Stoccolma concludono la top 5 nella classifica generale.
- Tra le top 10 città in assoluto, 6 sono negli U.S., 2 in Europa (Londra e Stoccolma), 1 in Canada e 1 in Asia.
- Delle top 10 città in assoluto, solo la Bay Area e New York risultano tra le top 10 in tutte le cinque categorie.
- Milano è l’unica città italiana presente nella classifica top 50. Si posiziona al 37° posto, davanti a Pechino, Tokyo e Dubai.