
Continua l’adesione al percorso avviato da AgID per accelerare la trasformazione digitale dei servizi pubblici locali. Previsti, nell’Accordo con la Regione Marche, interventi per il potenziamento delle infrastrutture e delle piattaforme abilitanti, la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico, e favorire la governance e la collaborazione tra amministrazioni.
L’intesa si inserisce nella cornice dell’accordo siglato a febbraio 2018 dall’AgID e la Conferenza delle Regioni, grazie al quale si è rafforzato il patto di collaborazione con Regioni e Province autonome, abilitando queste ultime a diventare promotori dell’innovazione territoriali in una logica sussidiaria e gettando, così, le basi per una più efficace attuazione del Piano Triennale.
Diverse le linee d’intervento dell’accordo – che rappresenta un importante tassello per concretizzare la strategia dell’Agenda Digitale della Regione Marche -, declinate in sintonia con il contesto socio economico e sulla base di esigenze, obiettivi e priorità territoriali. Tra queste:
– la realizzazione di infrastrutture digitali cloud per innalzare la qualità dei servizi pubblici – con particolare attenzione a quelli rivolti agli enti locali e alla sanità – ridurre costi di funzionamenti e garantire una migliore protezione dei dati, attraverso il progetto “Elaastic”;
– la semplificazione e la maggiore diffusione del Sistema regionale dei Pagamenti MPAY, attraverso l’integrazione con la piattaforma nazionale PagoPA per il pagamento dei servizi pubblici locali a vantaggio di cittadini e imprese;
– il supporto alla implementazione di piattaforme che favoriscono l’interoperabilità, la governance dei flussi informativi e la semplificazione dei procedimenti che coinvolgono più amministrazioni (MeetPAd), la conservazione documentale, la valorizzazione degli open data e il miglioramento della qualità dei servizi offerti attraverso l’integrazione tra sistemi, piattaforme e infrastrutture regionali (Marche GoOD PA);
– la promozione dei servizi scolastici digitali per i centri di montagna e le aree interne e di servizi innovativi sui temi della cultura, la formazione professionale ed il tempo libero.
Attraverso gli accordi, firmati anche da Abruzzo, Lazio, Puglia e Sardegna, AgID mette a disposizione delle Regioni molteplici strumenti tecnici tra cui linee guida, regole d’interoperabilità, ambienti di test e simulazione, toolkit per lo sviluppo di siti e applicazioni allo scopo di facilitarle nel raggiungimento degli obiettivi della strategia nazionale e regionale di Crescita digitale 2014-2020.
Tra gli obiettivi degli accordi con la Regione Marche anche la possibilità di facilitare il monitoraggio della spesa dei fondi per l’Agenda Digitale per mettere in sinergia competenze, governance, risorse e per saldare la strategia nazionale con quelle locali.