Dal 25 al 27 settembre torna alle OGR Torino la tech conference che riunisce i migliori founder, VC e leader di settore di tutto il mondo

TechWeek

Alle OGR Torino torna Italian Tech Week. La tre giorni che avrà luogo dal 25 al 27 settembre, organizzata da Vento – il chapter italiano del fondo di investimento Exor Ventures – in collaborazione editoriale con il gruppo GEDI, ha come obiettivo di permettere alle menti più brillanti della scena tecnologica italiana e internazionale di connettersi, ispirarsi e discutere di innovazione, tendenze future e nuove direzioni. Ampio spazio anche alla formazione professionale gratuita grazie a un programma di 30 masterclass di altissimo livello.

La tappa italiana imprescindibile nel tech europeo

L’Italia è uno degli ecosistemi VC-startup che sta crescendo più rapidamente all’interno dell’orizzonte europeo. Oltre ad aver ridotto drasticamente il divario con gli altri Paesi, in soli 2 anni ha triplicato il numero di unicorni e ha inaugurato il 2024 registrando un importante segno positivo. Nel primo trimestre sono stati, infatti, investiti 443 milioni di euro contro i 389 milioni di euro del quarto trimestre del 2023, mentre i round d’investimento sono passati da 88 a 108, segnando un nuovo record nel VC italiano a conferma di una netta inversione del trend rispetto al 2023.

Italian Tech Week si inserisce, così, in un contesto in fermento con l’obiettivo di contribuire ad accelerare ulteriormente questa crescita significativa, favorendo l’incontro, la condivisione di idee e la creazione di proficue sinergie trans-nazionali.

Con questo scopo, la tech conference ospiterà sul palco un parterre di relatrici e relatori tra i più importanti a livello nazionale e internazionale, tra cui Doug Leone di Sequoia Capital, Jeannette zu Fürstenberg, MG and Head of Europe di General Catalyst e socia fondatrice di La Famiglia VC, Diego Piacentini, Chairman di Vento, Sandeep Bakshi, Head of Investments Europa di Prosus Ventures, Noam Ohana, Managing Director di Exor Ventures, Raluca Ragab, Managing Director di Eurazeo Growth Fund e Mike Volpi, Partner di Index Ventures.

Focus su Intelligenza Artificiale, ma non solo  

L’Intelligenza Artificiale, e in particolare la Generative AI, sarà la grande protagonista dell’edizione 2024. Proprio all’AI verrà, infatti, dedicata un’ampia sessione nel corso della seconda giornata dell’evento, giovedì 26 settembre, inaugurata da un intervento in presenza di Sam Altman, Co-founder e CEO di OpenAI, in conversazione con John Elkann, CEO di Exor e Chairman di Stellantis & Ferrari.

Ma non solo, cavalcando l’interesse evidenziato dai maggiori investimenti, si parlerà anche del futuro della mobilità, tra guida autonoma e micromobilità, healthcare, food, clima, arte e molto altro. Tra i nomi di fama mondiale già in agenda spiccano Alex Kendall, CEO di Wayve, Ilkka Paananen, Co-founder e CEO di Supercell, l’italiana Matilde Giglio, Co-founder di Even, Alexander Rinke, Co-founder e Co-CEO di Celonis, Daniel Gross, investitore e imprenditore e Mike Winkelmann, in arte Beeple, il digital artist americano più famoso di sempre.

Formazione professionale gratuita

La tre giorni sarà, inoltre, un’occasione unica per formarsi attraverso delle stimolanti masterclass pratiche, curate in collaborazione con Italian Tech Academy, l’academy di Talent Garden. Tenute da imprenditori ed imprenditrici di successo, forniranno nuovi spunti e best practice da seguire. Il programma conterà fino a 30 masterclass, tutte a partecipazione gratuita previa iscrizione.

Un’app dedicata al networking

Non mancheranno le opportunità di networking, grazie alla nuova app dell’evento con sistema integrato di matchmaking, che permetterà di incontrare tra tutti i partecipanti quelli di maggiore interesse per ciascuno. Tutti i partecipanti avranno, infatti, accesso a questa piattaforma, ideale per rimanere aggiornati su tutte le novità dell’evento e soprattutto connettersi, comunicare ed entrare in contatto con persone importanti per il proprio business.

Oltre la conference: Torino si anima con le community tech 

L’Italian Tech Week si estenderà in tutta la città di Torino con eventi collaterali organizzati in modo indipendente dalle principali comunità tech italiane. Saranno moltissimi i “side events”, tra cui aperitivi, corse e allenamenti al Parco del Valentino, colazioni tematiche e momenti di convivialità esclusivi, che offriranno ai partecipanti ulteriori occasioni per socializzare e divertirsi. Un’esperienza assoluta alla scoperta delle bellezze del capoluogo piemontese che confermerà Torino come la meta italiana per eccellenza per il settore tech internazionale. Così le OGR Torino – hub per l’innovazione e la cultura contemporanea – si confermeranno per la quinta volta consecutiva sede ideale per un viaggio alla scoperta delle nuove tecnologie… e non solo.