
A poco più di trent’anni dalla nascita del programma Erasmus possiamo dire che questo progetto sia stato un vero e proprio successo per l’Unione Europea.
Il Progetto Erasmus, acronimo di European Region Action Scheme for the Mobility of University Student, infatti, nasce nel 1987 con un ambizioso obiettivo: promuovere la mobilità e lo scambio tra studenti universitari provenienti dai Paesi dell’Unione Europea. Il nome, peraltro, è un omaggio all’umanista Erasmo da Rotterdam, instancabile viaggiatore dell’Europa e conoscitore di tutte le culture che la compongono. L’Erasmus è ormai ben noto a tutti gli studenti universitari degli atenei Europei e non, spesso, però, non è chiaro se l’accesso al programma sia consentito anche a chi decide di iscriversi ad un’università online. Oggi chiariremo a chi desidera studiare ad un’università telematica quali sono le possibilità offerte da questa tipologia di corsi di studio e, quindi, se sia possibile o meno partecipare al Progetto Erasmus.
È possibile partecipare all’Erasmus durante una laurea online?
Ovviamente ti diciamo subito che anche l’iscrizione all’università telematica permette di partecipare ad un Erasmus. Dopotutto questo progetto nasce per dare la possibilità agli studenti di frequentare università straniere per 6 o 12 mesi. Il periodo di studio è legalmente riconosciuto dall’università di provenienza e, quindi, gli esami conseguiti all’estero vengono convalidati e integrati in modo diretto nel curriculum dello studente che partecipa al progetto.
Tutti gli studenti delle università riconosciute dal Miur possono partecipare all’Erasmus, comprese quelle online. Ovviamente molto dipende dai corsi di laurea attivati dalle università telematiche e dalle collaborazioni esistenti con gli atenei esteri. Ad ogni modo, tutti gli studenti regolarmente iscritti alle Università Telematiche riconosciute dal Miur possono accedere a questo programma. Per assicurarti che sia previsto un programma Erasmus non devi fare altro che leggere con attenzione la proposta formativa prima di iscriverti e chiedere chiarimenti al Tutor Online.
La scelta dell’ateneo e del Paese ospitante
In base al tipo di studi scelto e alla laurea che lo studente sta conseguendo, quindi, sarà possibile scegliere quale ateneo estero frequentare, contando anche sul supporto di un tutor online. Questa figura fornirà tutte le informazioni riguardanti l’ateneo ospitante e aiuterà gli studenti ad individuare il Paese più adatto per vivere al meglio questa incredibile avventura.
Vivere un periodo di studi all’estero è un’esperienza molto utile a livello professionale, soprattutto per apprendere rapidamente la lingua del Paese ospitante, ma anche a livello personale. Lo studente, infatti, potrà frequentare i corsi in lingua straniera e al contempo vivere tante altre ricche occasioni per socializzare con coetanei provenienti da tutti i Paesi europei.
Possono partecipare anche gli studenti lavoratori?
Anche gli studenti lavoratori iscritti alle università telematiche possono beneficiare di di un Erasmus durante una laurea online. Difatti sono previsti appositi programmi che permettono a chi studia e lavora di aggiungere valore al proprio curriculum imparando un’altra lingua e perfezionando le proprie capacità di comunicazione.
È ovvio che avere un impegno lavorativo significa, prima di tutto, prendere accordi con il proprio datore di lavoro. In ogni caso l’Erasmus resta una delle esperienze più importanti della vita dello studente universitario. Partire per un Paese sconosciuto, comprenderne le tradizioni e le consuetudini, rapportarsi con docenti e studenti esteri permette agli studenti di ampliare il proprio bagaglio di conoscenze e di porsi dinanzi a nuove sfide di apertura, competenze e socialità.