
Quando parliamo di sicurezza in rete parliamo di un problema diventato estremamente importante negli ultimi anni. Con l’era digitale, infatti, si sono verificati tantissimi casi di phishing e furto di dati sensibili nel web. Anche in Italia, così, come nel resto del mondo, i casi sono in costante aumento. Per questa ragione è bene parlare di sicurezza in rete e di quanto le piattaforme di casinò online abbiano aiutato da questo punto di vista. Esaminiamo insieme la storia del gambling digitale e quello che è accaduto in questo periodo.
I casinò online sono estremamente affidabili
I casinò online sono diventati, nel tempo, un punto di riferimento fondamentale per la sicurezza nel web. Questo perché ci si è impegnati al massimo per migliorarne l’affidabilità da quando il gioco digitale è diventato incredibilmente popolare. I siti sono pensati, appunto, per essere semplici da usare e sicuri; su questo si può stare assolutamente tranquilli. Inoltre, piattaforme rinomate come Migliorcasinobonus, che è una guida che ci permette di confrontare i vari bonus presenti nei siti legali, prestano grande attenzione a tutte le funzioni presenti nei siti che vengono analizzati. Tra queste funzioni, una delle più indicative del grado di sicurezza del sito che esaminano, è quella legata ai protocolli di crittografia che proteggono i dati dei clienti. Un punto a favore, dunque, della tranquillità del cliente che, se vive un’esperienza soddisfacente, solitamente torna sulla piattaforma per restarci a lungo. Ma, soprattutto, un valido aiuto per tutto il web che, grazie alla dedizione di operatori del settore e di software realizzati ad hoc, è diventato un luogo più sicuro.
Nel settore del gioco online, dobbiamo prestare attenzione a funzioni quali:
- massima semplicità
- velocità di azione
- cataloghi ricchi di migliaia di titoli
- protocolli crittografici
- uso di e-wallet come PayPal
- possibilità di utilizzare SPID per inserire i propri dati
Queste innovazioni, legate a siti di qualità, hanno portato un cambiamento epocale nel mondo del web cambiando, e rivoluzionando, in maniera netta la rete per come era stata immaginata in precedenza.
Qual è stata la molla che ha cambiato la rete?
Quando Internet, verso la metà degli anni Novanta, ha iniziato la sua corsa verso la digitalizzazione globale, gli operatori di casinò online e di scommesse, hanno iniziato a immaginare piattaforme su cui poter giocare online, puntando sul futuro. Il web, all’epoca, era un po’ come il selvaggio West e non esisteva una legislazione o una regolamentazione relativa al settore dei gioco.
Il settore del gioco d’azzardo, un’industria che fattura solo in Italia circa 150 milioni di euro l’anno, ha avuto sempre, storicamente, un interesse elevato verso le novità e le innovazioni e un terreno inesplorato, come era Internet 30 anni fa, rappresentava un mondo a cui guardare con estremo interesse e su cui puntare. Quando sono nate le prime poker room, però, tutto era ancora lasciato alla buona volontà e all’onesta degli operatori. In Italia, come abbiamo già detto, non esistevano leggi per regolamentare il settore del gioco d’azzardo in rete e il mercato nero era estremamente vasto e popolare. Questo è un problema che, comunque, è tutt’ora presente, ma ha dimensioni molto più circoscritte rispetto a quello che accadeva all’epoca. Stiamo parlando del periodo di Internet a 56k, dei modem che utilizzavano il cavo del telefono, di tariffe orarie costose e di computer che non erano presenti in ogni casa come adesso, e che erano considerati un bene di lusso.
Già allora, gli operatori cercavano il modo per operare nella legalità, stipulando accordi con il Governo italiano di allora per ottenere delle licenze di gioco, delle concessioni a distanza, che potessero permettere loro di diventare entità legali riconosciute dallo Stato. Trovati, quindi, i primi accordi statali con un numero di licenza che potesse identificare gli operatori affidabili, si è iniziato a delineare un mondo fatto da una parte di legalità e da una di illegalità.
L’attenzione che viene data dai siti concessionari alla protezione del cliente per quanto riguarda i dati sensibili e bancari, ha permesso, in poco più di venti anni, di fare in modo che tutti i protocolli, anche nei siti di shopping online o di altro tipo, rispecchiassero quello che accadeva e occorreva a un’industria così di qualità e forte di milioni di clienti nel mondo. Leader del settore come PayPal, Paysafecard, Neteller e altri hanno chiesto, ai professionisti del software, di migliorare ancora di più velocità e sicurezza, per venire incontro alle esigenze di coloro che lavorano nel mondo dei casinò online e di coloro che usufruiscono di questo tipo di piattaforme.
Quali sono le truffe online più diffuse e come combatterle
Il furto di identità e di dati bancari, tipologia di truffa che prosegue da almeno 20 anni, è ancora oggi una delle più diffuse e difficili da contrastare. Il phishing può riguardare i clienti privati ma anche grazie aziende come INPS o come gli operatori più conosciuti sul web, e parte da un presupposto molto semplice: se non si è preparati, una mail o un sms possono innescare una serie di azioni da parte del cliente che, credendo a quello che legge, finisce per cliccare su link che portano a siti truffaldini, il cui unico scopo è quello di rubare i dati sensibili. Questo può accadere, ovviamente, anche in tempo reale durante la registrazione in un sito di casinò online. Si può, infatti, ricevere una mail per confermare i propri dati personali che in realtà redirige a un alias e non al sito originale.
Sono tantissimi i malintenzionati che hanno l’obiettivo di truffare le persone, tuttavia la tecnologia avanzata che è stata pensata per proteggere dei siti così “a rischio” come quelli dell’azzardo, ha comportato lo sviluppo di sistemi per combattere i truffatori che, fino a poco tempo fa, semplicemente, non esistevano. I protocolli crittografici SSL permettono di poter inserire i dati senza che nessuno possa vederli, e molti siti permettono l’utilizzo dello SPID per la registrazione e l’accesso, che è la chiave digitale per eccellenza. Molti utilizzano, per i propri conti di gioco, e-wallet come PayPal che consentono di depositare denaro senza dover inserire dati personali. Sono innovazioni che sono state introdotte progressivamente, e si sono dimostrate fondamentali per arginare il problema a monte.
Chi si ritrova vittima di una truffa cosa può fare? L’unica risposta possibile è quella di affidarsi alla Polizia Postale che permette di segnalare online quello che è accaduto, mettendo in moto le indagini. Questo è il modo migliore per comunicare l’esistenza di una truffa e per avere una forma di protezione.
L’importanza dei software dedicati nel mondo dei casinò
Quando abbiamo parlato di quanto sia stato forte l’impatto sulla sicurezza come conseguenza dell’esplosione di popolarità dei casinò online, abbiamo elencato una serie di innovazioni, legate ai software utilizzati, che hanno modificato significativamente non solo l’approccio del cliente verso i siti concessionari, ma anche i comportamenti di coloro che utilizzano smartphone e computer ogni giorno per altre ragioni.
Leader del settore, come ad esempio PayPal, permettono ora di utilizzare in sicurezza i propri servizi, non solo sui siti di shopping online ma anche, e soprattutto, sulle piattaforme di casinò online. Avere l’opportunità di non inserire, sul sito, i dati bancari per effettuare un bonifico istantaneo, è quello che ha più migliorato la sicurezza, dato che permette di effettuare l’accesso e i conseguenti movimenti di denaro senza dover inserire nuovamente, nel sito di interesse, i suddetti dati.
Stessa cosa per i dati sensibili che, grazie all’utilizzo dello SPID (sempre più diffuso anche nei casinò online), non devono essere più inseriti, ma possono essere immediatamente trasferiti, a seguito dell’autorizzazione del sito che utilizziamo per la nostra chiave digitale. Questo tipo di strumento, che viene ormai considerato un’opzione fondamentale nei siti più conosciuti, consente anche di poter subito avere conferma di quella che è l’identità dell’utente e anche di quale sia la sua età, senza doverla confermare con l’invio di documenti cartacei digitalizzati.
In definitiva, è evidente come i progressi costanti che hanno avuto luogo sui siti dei casinò in questi anni, hanno influenzato, in maniera profonda, tutto il mondo del web che si è adeguato o ha preso spunto dai dispositivi e dai sistemi di sicurezza introdotti dalle piattaforme di gioco. Ovviamente la sicurezza massima è fondamentale per questi siti, che gestiscono, ogni giorno, tantissimo denaro e dati di milioni di clienti. È quindi un sollievo sapere che gli operatori, grazie anche alle iniziative legislative del governo italiano che effettua i controlli, e alla tecnologia, hanno adottato tutte le misure possibili per rendere i loro siti sicuri per i giocatori.
I volumi di gioco, costantemente in aumento, sono indicativi del successo del settore e di quanto il web, spesso denigrato in passato e ancora visto con scetticismo da alcuni, se regolamentato permetta di migliorare e semplificare la nostra vita, senza lo stress di doverci chiedere se i dati che abbiamo inserito, o i nostri soldi, possano finire a in mano a truffatori o a persone che vogliono solo approfittarsi del nostro desiderio di passare del tempo divertendoci.