Per rendere ancora più efficace un impianto di allarme casa, è importante anche ricorrere a dispositivi appositamente progettati per il giardino e gli spazi outdoor.

Allarme per il giardino

Secondo una recente ricerca di Confabitare relativa all’anno 2024, sono in aumento i furti nelle abitazioni nel nostro Paese; tra le città più colpite vi sono Bologna (+29,2% rispetto al 2023), Firenze (+28,3%) e Venezia (27,8%). La Confederazione la definisce un’“emergenza nazionale”.

Non sorprende, quindi, che garantire la sicurezza della propria abitazione sia ormai diventata una vera priorità. Fortunatamente negli ultimi anni si è assistito a un’evoluzione tecnologica notevole nei sistemi di protezione e mentre in passato ci si concentrava soprattutto sulla sicurezza degli interni, oggi c’è notevole attenzione anche per quanto riguarda la protezione degli spazi esterni.

In effetti, per rendere ancora più efficace un impianto di allarme casa, è importante anche ricorrere a dispositivi appositamente progettati per il giardino e gli spazi outdoor. Vediamo quindi quali sono le soluzioni disponibili.

Allarmi per esterni: breve panoramica delle soluzioni disponibili

I sistemi di allarme per esterni sono progettati per rilevare movimenti sospetti o tentativi di intrusione prima che si verifichi un’effrazione vera e propria, operando quindi in  un’ottica prettamente “preventiva”.

Fra le possibili soluzioni si distinguono in particolare i sensori perimetrali, grazie ai quali è possibile controllare i confini della proprietà, e i rilevatori volumetrici da esterno, che segnalano la presenza di intrusi in determinate aree (vialetti, ingressi secondari ecc.).

Non bisogna dimenticare poile barriere a infrarossi, un sistema che crea una sorta di “muro” invisibile grazie al quale è possibile rilevare attraversamenti non autorizzati. Infine, ci sono i sistemi wireless, caratterizzati da una notevole facilità di installazione.

Vale la pena anche sottolineare che i migliori sistemi moderni sono dotati di tecnologie in grado di minimizzare il rischio di falsi allarmi.

Per quanto riguarda la scelta del sistema più adatto, è necessario valutare la specifica situazione (dimensioni dello spazio esterno, configurazione, livello di sicurezza desiderato ecc.).

Le barriere “fisiche” e la prevenzione passiva

In aggiunta ai sistemi di allarme, un ruolo importante è svolto anche dalle cosiddette barriere fisiche, che fungono da primo deterrente contro i tentativi di intrusione. Recinzioni in metallo, cancelli automatizzati con controllo da remoto, siepi difensive, come per esempio biancospino (Crataegus monogyna) o la piracanta (Pyracantha coccinea), sono esempi di prevenzione passiva che, se ben progettati, possono ostacolare l’accesso non autorizzato.

Ovviamente, la prevenzione passiva non sostituisce un impianto di allarme, ma lo integra in modo efficace perché permette di creare una difesa multilivello, più difficile da superare.

La videosorveglianza per gli spazi esterni

Nell’ambito della sicurezza esterna, la videosorveglianza gioca un ruolo importante grazie all’utilizzo di telecamere appositamente progettate. Queste devono essere resistenti agli agenti atmosferici e dotate di funzionalità avanzate: visione notturna, rilevamento di movimento, registrazione in cloud e notifiche in tempo reale su smartphone.

Un elemento da non sottovalutare è il loro corretto posizionamento: devono coprire accessi, punti ciechi e aree di passaggio strategiche come vialetti o porticati. I modelli più evoluti sono anche in grado di distinguere persone da oggetti o animali, riducendo il numero di falsi allarmi e aumentando l’affidabilità del sistema.

Sistemi di allarme smart: integrare l’allarme per esterni alla domotica

L’integrazione con la domotica è indubbiamente uno dei punti di forza degli allarmi per esterni più moderni.

I cosiddetti “sistemi di allarme smart” consentono il controllo tramite app installate sullo smartphone e offrono notifiche, visualizzazione in tempo reale delle telecamere, attivazione da remoto e automazioni personalizzate.

Tra le funzionalità più interessanti c’è la possibilità di far accendere automaticamente luci dissuasive o attivare sirene in caso di allarme, scoraggiando l’intrusione già nella fase iniziale.

L’importanza di affidarsi a professionisti specializzati

Per ottenere una protezione davvero efficace non è sufficiente acquistare dispositivi di ottima qualità: è fondamentale anche affidarsi a professionisti specializzati. Gli esperti del settore sono in grado di effettuare un’analisi accurata delle vulnerabilità dell’area esterna, consigliare le soluzioni più adatte e garantire una corretta installazione. Il fai-da-te è possibile, ma non è consigliabile.

Peraltro, un impianto installato da personale qualificato offre maggiori garanzie di affidabilità e durata nel tempo, oltre alla possibilità di accedere a servizi di manutenzione e assistenza tecnica.