AICA è al fianco delle realtà organizzatrici del premio: Banca d’Italia, Ministero dell’Istruzione e del  Merito (MIM), Unione Matematica Italiana (UMI). 20 gli studenti di tutta Italia premiati in Banca d’Italia 

Foto di gruppo

Lunedì 10 giugno, nella sede della Banca d’Italia a Roma, si è  svolta la cerimonia della 17ª edizione del Premio per lo studio della matematica e dell’informatica nelle scuole superiori per l’edizione 2024. Questo prestigioso premio riconosce e celebra gli studenti delle scuole superiori che hanno ottenuto i migliori risultati nelle gare nazionali delle Olimpiadi di Matematica e Informatica, promosse dal Ministero dell’Istruzione e  del Merito (MIM) oltre che dall’Associazione AICA.

L’evento è stato un momento di grande orgoglio e riconoscimento per i 20 studenti premiatselezionati tra i migliori talenti nazionali. I premi sono stati consegnati da illustri rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni coinvolte: Antonio Piva, Presidente di AICA, Chiara Scot, Vice  Direttrice di Banca d’Italia, Anna Morrone, Dirigente tecnico del MIM, Giuseppe Floridia, Presidente dell’Unione Matematica Italiana (UMI), Patrizio Pagano, Capo della Segreteria  Particolare del Direttorio di Banca d’Italia, e Anna Brancaccio, Dirigente Scolastico in quiescenza  della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici, la Valutazione e l’Internazionalizzazione del  Sistema Nazionale di Istruzione.

Presidente Piva insieme agli studentiEcco i vincitori: 

Matematica 

Primi classificati: 

– Matilde Iannaccone, Liceo Scientifico Ulisse Dini, Pisa

– Simone Melis, Ist. Statale d’Istruzione Superiore Raffaello Foresi, Portoferraio (LI) – Valerio Morra, Liceo Scientifico Isaac Newton, Chivasso (TO)

– Lorenzo Pucci, Liceo Scientifico Guglielmo Marconi, Pesaro

– Loek Van Der Zijde, Liceo Scientifico Alessandro Tassoni, Modena  

Studenti del biennio: 

– Michele Barbiroli, Istituto d’Istruzione Superiore Galileo Galilei, Crema

– Diego Barcellone, Liceo Scientifico Guglielmo Marconi, Carrara

– Francesco Broccatelli, Convitto Nazionale Principe di Napoli, Assisi

– Stefano Casabianca, Liceo Scientifico Statale Enrico Boggio Lera, Catania – Felice Colella, Istituto d’Istruzione Superiore Taramelli-Foscolo, Pavia

– Anna Kazhamiakina, Liceo Scientifico Galileo Galilei, Trento

– Francesco Pieroni, Istituto d’Istruzione Superiore Statale Luigi di Savoia, Grazioso  Benincasa, Anconaù.

– Orlando Pierro, Liceo Scientifico Gaetano Salvemini, Sorrento

– Marcel Stologan, Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore Mattei, Fiorenzuola D’Arda – Marius Stologan, Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore Mattei, Fiorenzuola D’Arda

Informatica 

– Matteo Arcari, Istituto d’Istruzione Superiore Giovanni Falcone, Asola (MN) – James Ray Bamber, Liceo Scientifico Statale Antonio Banfi, Vimercate (MB) – Stefano Dal Pozzo, Istituto d’Istruzione Superiore Francesco Alberghetti, Imola – Elia Soldati, Istituto Superiore Pascal Comandini, Cesena

– Francesco Vercellesi, Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci, Milano

Dichiarazione di Antonio Piva, Presidente di AICA 

“Siamo estremamente orgogliosi di premiare questi giovani talenti che rappresentano il futuro  della nostra società”, afferma Antonio Piva, Presidente di AICA. “La loro dedizione e il loro impegno  nello studio della matematica e dell’informatica sono encomiabili. Queste discipline sono  fondamentali non solo per il progresso tecnologico, ma anche per affrontare le sfide globali del  nostro tempo. AICA continuerà a supportare e promuovere l’eccellenza in questi campi, in stretta  collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le altre istituzioni coinvolte”. 

Le Olimpiadi Italiane di Informatica (OII) sono promosse dal MIM in collaborazione con AICA  nell’ambito di un accordo con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Questo premio è una  testimonianza del valore dell’istruzione in matematica e informatica come pilastri fondamentali per  il futuro delle nuove generazioni e del Paese.