Ottimizzare la UX, prestare attenzione alla fase di checkout, curare le prestazioni e proteggere il software sono quattro aspetti che aiutano le aziende a sfruttare a proprio vantaggio il Black Friday

Black f

Con l’arrivo del Black Friday in occasione di venerdì 29 novembre, è necessario che proprio i siti di e-commerce siano in grado di fornire all’utente software e applicativi privi di errori per sopportare l’elevato traffico che si concentra durante la stagione di shopping più importante dell’anno. Lo sviluppo di un software di alta qualità è fondamentale per il successo dell’e-commerce, un mercato che in Italia si stima abbia generato un fatturato di 54,2 miliardi di euro nel 2023 (+13% rispetto al 2022).

UNGUESS, la piattaforma italiana leader del crowdtesting, ha individuato quattro aspetti che aiutano le aziende ad aumentare le prestazioni e a sfruttare a proprio vantaggio il Black Friday.

  • Ottimizzare la User Experience: l’88% dei consumatori evita siti con una UX insoddisfacente. Investire in una buona User Experience e Customer Satisfaction permette di attrarre i consumatori e generare un aumento delle conversioni fino al 400%. In questo contesto, i test di usabilità si rivelano molto utili nell’aumentare il traffico e la conversione di un sito web in base alle esigenze degli utenti.
  • Prestare attenzione alla fase di checkout: l’utente che sta navigando su un sito web e selezionando degli articoli si aspetta che la fase di acquisto e pagamento sia fluida e senza ostacoli, tuttavia i dati affermano il contrario: il tasso di abbandono del carrello negli e-commerce è molto alto (69,8%), dovuto per lo più a costi aggiuntivi non previsti in fase di checkout. Intervengono in aiuto i test end to end, in grado di ottimizzare l’intera esperienza di acquisto, dalla selezione del prodotto alla consegna.
  • Curare le prestazioniil 40% degli utenti abbandona un sito se il tempo di caricamento supera i 3 secondi. Software e applicativi che limitano il traffico o peggio, lo rallentano, causano quindi enormi danni all’e-commerce. Per far fronte a ciò, i test di garanzia della qualità (QA), di cui fanno parte i load e stress test, test funzionali, di compatibilità dei dispositivi e di non regressione rientrano tra tutti quei processi di testing fondamentali per lo sviluppo di un software di qualità e performante.
  • Proteggere il software: il 32,4% degli attacchi informatici colpisce gli e-commerce e il 43% è rivolto a piccole e medie imprese. Per arrivare preparati e sicuri alle porte del Black Friday, uno dei momenti più delicati per la sicurezza dei siti ed e-commerce, pentesting e bug bounty sono delle metodologie di testing in grado di individuare le vulnerabilità critiche in poco tempo, ma con estrema accuratezza.

“Migliorare la qualità del software di un e-commerce è fondamentale per rendere il Black Friday un momento di successo. Con le giuste metodologie e tecniche di test più appropriate è facile per le aziende incrementare l’esperienza di navigazione, di acquisto dei clienti e, di conseguenza, anche i guadagni. Tuttavia, senza una giusta strategia può diventare un’occasione di grave perdita. Per fare ciò però è necessario prepararsi in anticipo, iin modo avere ben chiare le carenze del proprio e-commerce e dove si è in grado di intervenire per sfruttare al meglio questo importante evento digitale” afferma Lorenzo Fanetti, Digital Quality Expert & Sales Director di UNGUESS.