2 acquirenti italiani su 3 rinunceranno a nuovi acquisti se il loro ordine viene smarrito
In un panorama logistico che vede l’Italia movimentare oltre un miliardo di pacchi annuali, l’arrivo della frenetica stagione degli acquisti di fine anno mette tutti in allerta: la probabilità di errori e imprevisti stanno per aumentare vertiginosamente. Sendcloud, la piattaforma di spedizioni end-to-end, rileva che il rischio di pacchi smarriti nel quarto trimestre di quest’anno è previsto essere del 16% superiore rispetto al terzo trimestre.
A novembre, il rischio sale addirittura al 23%, benché si preveda una leggera diminuzione a dicembre e un nuovo picco a gennaio con un incremento del 25%.
I costi non visibili dei pacchi smarriti I pacchi smarriti non sono solo una fonte di frustrazione per il consumatore, ma rappresentano anche un significativo onere economico per il venditore online, che è legalmente obbligato a rimborsare il prezzo di acquisto. Le ricerche indicano che dopo una tale esperienza, il 66% dei consumatori italiani eviterà di effettuare nuovi ordini da quel particolare negozio online e solo il 31% acconsente di ricevere comunque il suo ordine iniziale.
Oltre ai costi economici, ci sono da considerare anche quelli reputazionali. Da una recente ricerca emerge che due italiani su tre (66%) non effettueranno un nuovo ordine se il loro pacco viene smarrito e un quinto (18%) non tornerà mai più in un determinato negozio online dopo un’esperienza di consegna negativa.
Pacchi assicurati, serenità assicurata Con la corsa agli acquisti di fine anno, i corrieri sono messi alla prova da volumi di spedizione crescenti, mentre i venditori online sentono una crescente mancanza di controllo sulla qualità delle consegne. Rob van den Heuvel, CEO e co-fondatore di Sendcloud, spiega: “Le probabilità che un collo venga smarrito, danneggiato o rubato aumentano drasticamente durante i picchi stagionali. Questi eventi non solo generano costi aggiuntivi e mettono sotto pressione il servizio clienti, ma rischiano anche di danneggiare gravemente la reputazione del venditore.”
“E sebbene l’automazione possa mitigare gli errori, per articoli di valore come elettronica e gioielli, è consigliabile prendere in considerazione una copertura assicurativa. Normalmente, i costi di un pacco smarrito sono a carico del venditore; con un’assicurazione, questi possono invece coprire i costi di sostituzione e mantenere la loro reputazione intatta. Gestendo prontamente i reclami, i venditori possono prevenire che un pacco smarrito diventi un cliente perduto, navigando attraverso questi rischi con maggiore serenità.”
Deda AI: un nuovo nome, 100 professionisti e il potenziamento degli investimenti in intelligenza artificiale per guidare la trasformazione cognitiva delle aziende e sostenere le sfide del futuro
Commvault, fornitore leader di soluzioni di cyber resilienza e protezione dei dati per le aziende che utilizzano il cloud ibrido, annuncia la promozione di Mauro Palmigiani a Corporate Vice President, Europe South
Kaspersky ha scoperto una nuova campagna di malware che sfrutta la crescente popolarità degli strumenti di intelligenza artificiale camuffandosi da generatore vocale basato sull’AI
L'Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha reso noto di essere riuscita a "ripristinare i sistemi dell'Università che erano stati colpiti dall'attacco informatico dopo 5 giorni di lavoro intenso"
Una comunicazione tempestiva e puntuale può essere un'alleata per la difesa dei propri asset aziendali in uno scenario dove gli attacchi crescono, come dimostra il caso Synlab
L’indagine di Trovaprezzi.it sul nuovo iPhone 16e: quasi 21.000 ricerche nel primo mese, con oltre l'85% degli utenti che opta per la versione da 128 GB
Il Device as a Service, seppur discusso da anni, emerge oggi più che mai come una risposta concreta e sostenibile alle esigenze attuali di mercato. A cura di Max Bulling, Director Sales Engineering di Econocom Italia
La nuova app Sonepar Italia, già scelta da 20.000 utenti nella sua versione precedente, semplifica il processo di ordine e la consultazione del catalogo in mobilità grazie all’integrazione con la piattaforma Spark
Il futuro della privacy: come lo streaming dei dati in tempo reale protegge i clienti in un mondo dominato dall’AI. Ce ne parla Diego Daniele di Confluent Italia
Il Wi-Fi veloce e gratuito è ora disponibile sulla maggior parte delle rotte transatlantiche e in arrivo anche sui jet regionali che operano su rotte domestiche