Mentre i calciatori si preparavano a scendere in campo e il pubblico a tifare, squadre di tecnici lavoravano instancabilmente sulle infrastrutture mobili degli stadi di calcio tedeschi per adeguarle al grande afflusso di tifosi. Le aspettative? Accesso continuo e ininterrotto a una rete mobile capace di sostenere l’aumento del consumo di dati, lo streaming video HD, le condivisioni sui social media e altro ancora.
Dietro le quinte dell’evento calcistico europeo più importante dell’anno ci sono perciò state le reti 5G: un filo invisibile che ha connesso il pubblico allo spettacolo, assicurando che i milioni di tifosi e curiosi presenti potessero godersi momenti memorabili, creare contenuti e interazioni per condividere l’esperienza. Ed il risultato si è potuto verificare: non si è trattato solo di assistere a delle partite, ma anche di creare e condividere esperienze uniche nella vita, sia sul piano fisico che su quello digitale.
Che cosa ci si attende dal 5G nello sport? Tre diverse tipologie di spettatori
Streaming video di qualità, velocità dati e connettività solida sono gli elementi essenziali per assicurare la soddisfazione degli utenti che partecipano ad un evento sportivo. Esistono poi differenze nelle modalità di utilizzo della rete che permettono di identificare tre diverse tipologie di spettatori: il “Social Sharer”, il “Tech Enthusiast” e il “Purista”.
- I “Social Sharer” desiderano condividere ogni momento dell’esperienza sui social media e restare in contatto con familiari e amici durante l’evento. Per farlo, contano su una connessione Internet stabile e veloce, in modo da poter catturare e condividere ogni momento del match.
- I “Tech Enthusiast” sono i consumatori più evoluti, sempre alla ricerca di nuove modalità per vivere esperienze immersive nel corso dell’evento. Sono felici di utilizzare nuove app e servizi mobili che garantiscono funzionalità innovative, come realtà virtuale e aumentata o format interattivi. Per questi spettatori, la connettività è la porta che apre un mondo di opportunità entusiasmanti, dalla possibilità di rivedere un gol o un fuorigioco in tempo reale da diverse angolature su un dispositivo 5G, all’accesso alle performance di un determinato atleta in realtà aumentata semplicemente puntando il dispositivo sul campo di gioco.
- Infine, i “Puristi”, il cui interesse è principalmente quello di assistere all’evento di calcio senza troppe distrazioni. Anche per questa tipologia di spettatore è comunque importantissima una connessione 5G solida per poter utilizzare le app che permettono di accedere ad informazioni logistiche, acquistare biglietti, prenotare parcheggi.
Quale che sia l’esperienza ricercata, la chiave sono reti 5G performanti. Per questo Ericsson, insieme ai suoi clienti, ha portato in campo in Germania le reti 5G con diversi progetti: dalla rete 5G privata creata per l’emittente RTL a Colonia alla copertura 5G a Düsseldorf, passando per i servizi 5G offerti da O2 Telefonica in dieci città ospiti degli eventi, fino alle tecnologie implementate nello stadio di Monaco.
Trasmissioni live in altissima qualità: la rete privata 5G nel campus dell’emittente RTL a Colonia
La rete privata 5G del campus di RTL a Colonia, supportata da Ericsson e Deutsche Telekom, copre un’area di 35.000 metri quadrati intorno agli studi di produzione di RTL Deutschland, principale emittente dell’evento. La rete garantisce che il flusso video raccolto in diretta dalle telecamere 5G venga trasmesso istantaneamente e senza interruzioni a milioni di schermi televisivi e mobili in tutto il mondo, consentendo a ogni fan di immergersi nell’emozionante esperienza dell’evento di calcio.
Totem pubblicitari 5G di Vodafone come antenne per connettere i tifosi e lo spettacolo a Düsseldorf
A Düsseldorf, gli innovativi totem pubblicitari 5G di Vodafone, dotati di antenne avanzate fornite da Ericsson, sono in grado di offrire una solida copertura di rete. Questi totem supportano quasi 6.000 connessioni al giorno, trasferendo circa 200 gigabyte di dati alla settimana. Sono “beacon” 5G dotati di antenne avanzate di Ericsson, che assicurano iperconnettività in un raggio di 400 metri: i fan beneficiano di questa connettività potenziata per condividere video, foto, trasmettere contenuti e quanto altro.
Il 5G di O2 Telefónica migliora l’esperienza dei tifosi, dalle città agli stadidi calcio
Le reti 5G standalone (SA), come quella di O2 Telefónica, che si basa sulla Core dual-mode di Ericsson, sono perfettamente adatte a gestire anche gli ambienti più impegnativi. Tra i 10 stadi coperti, anche lo stadio di Monaco, dove nonostante l’enorme densità di dispositivi mobili presenti la connettività 5G Standalone permette esperienze digitali coinvolgenti, senza interruzioni, all’altezza delle aspettative di un evento dal vivo così importante.