Torna il wangiri, la truffa dello squillo senza risposta
Recentemente, è tornata in voga una truffa datata ma ancora efficace, il wangiri, anche conosciuta come truffa della chiamata senza risposta. Con questo semplice stratagemma, i cybercriminali approfittano dell’ingenuità delle persone per addebitare chiamate a...
Social engineering: come proteggere l’azienda?
In questo articolo si analizzano i pericoli del social engineering e come combatterli; quali sono le tecniche più comuni; quali i percorsi di attacco che fanno leva nel mondo reale; cosa possono fare le imprese per ridurre i rischi.
Vulnerabilità Zero-Day: sono 55 quelle identificate da Mandiant nel 2022
La nuova ricerca di Mandiant offre una panoramica sulle vulnerabilità zero-day. Il loro sfruttamento è destinato a crescere nel lungo periodo.
Panorama cybersecurity in Italia: da dove arrivano gli attacchi?
CybergON analizza il panorama della cybersecurity in Italia e le Nazioni da cui partono più tentativi di attacchi sono Belgio, Francia e Olanda. Ma non solo.
Edifici smart: le imprese sono più vulnerabili?
Emanuele Temi di Nozomi Networks condivide il suo punto di vista sul tema della cybersecurity legata agli edifici smart.
Prodotti di cybersecurity robusti: ideali sia per scopi militari che civili
Qualsiasi organizzazione può trovarsi nel mirino dei cybercriminali, per questo servono prodotti di cybersecurity "irrobustiti".
Proteggere i dati: alcuni consigli da Crown Records Management
Nel 2022 si è registrato un aumento del 169% di attacchi hacker in Italia. Gli esperti di Crown Records Management spiegano come proteggere i propri dati.
Pagamento del riscatto: ecco perché non è mai la scelta giusta
Trend Micro ha pubblicato un nuovo studio sul mercato cybercriminale dei ransomware che cresce e va avanti soprattutto a causa del pagamento del riscatto da parte delle vittime.
Come rimuovere il virus Bing redirect dal Mac
In questo articolo scopriamo come rimuovere il virus Bing redirect dal Mac
L’area EMEA è la più colpita dagli attacchi malware
Sono 193 milioni i cyberattacchi rivolti ai consumatori dell’area EMEA registrati da Akamai. Il 28% di essi sono causati da QSNatch, seguono Ramnit e Emotet.