Brand Phishing: scovata una truffa Netflix
Check Point Research descrive una campagna di brand phishing che puntava a rubare i dati di pagamento attraverso una mail malevola.
La Data Security migliora, ma persistono problemi di backup e recovery
Secondo la ricerca Rubrik la Data Security sta diventando sempre più complessa. Solo l’8% delle aziende italiane recupera i dati dopo aver pagato il riscatto.
Attacchi ransomware e al cloud in aumento: quali le cause?
Secondo il rapporto annuale di Thales il lavoro ibrido apre le porte ad attacchi ransomware sempre più frequenti. L’errore umano è la causa principale.
Attacchi alle APP e alle API cresciuti del 189%: allarme nel settore del commercio
Nell’area EMEA è boom di attacchi alle APP e alle API nel settore del commercio. Tra le minacce emergenti individuate da Akamai si segnalano BOLA e SSTI.
Il malware Qbot colpisce e-mail aziendali con PDF dannosi
Scopriamo come si comporta il malware Qbot e come diminuire le possibilità di essere colpiti
PMI e cybersecurity: settori differenti, approcci differenti
L’ultima edizione del Report di ESET studia il livello di fiducia che le PMI di diversi settori hanno verso le loro competenze di cybersecurity interne.
Convergenza IoT e cybersecurity: prospettive di crescita per i fornitori
In questo articolo vi proponiamo i risultati principali dell’ultima ricerca di McKinsey relativa alla convergenza IoT e cybersecurity.
DeathNote adesso colpisce il settore della difesa
Inizialmente focalizzato sulle criptovalute adesso il cluster DeathNote di Lazarus cambia target ma la strategia di attacco rimane la stessa.
Attacchi informatici: andare oltre la prevenzione
Massimiliano Galvagna di Vectra AI consiglia di assumere un approccio proattivo agli attacchi informatici, perché essere prudenti non basta più.
Minacce interne: serve un approccio proattivo
Quando si tratta di minacce interne vale il motto “prevenire è meglio che curare”. Un approccio reattivo post attacco, non è conveniente per le aziende.