Fughe di dati: notizie preoccupanti da Kaspersky
Un’iniziativa condotta dal team Digital Footprint Intelligence di Kaspersky evidenzia che c’è molta negligenza sulle fughe di dati nella Darknet.
Crimini finanziari: aumentano i rischi. Come si difendono i leader?
Si prevede un aumento dei rischi dei crimini finanziari e gli strumenti tecnologici aiuteranno le aziende nella gestione del rischio.
Marketplace: come garantire transazioni online sicure?
Gli attacchi informatici prendono sempre più di mira i marketplace. Per pagamenti sicuri è necessario monitorare ogni fase del percorso dell'utente.
Sicurezza: sono le persone il rischio più grande
Considerate spesso l’anello debole le persone rappresentano una minaccia di sicurezza interna non indifferente. Come rimediare?
ChatGPT: oltre 100mila account rubati in un anno
Gli account di ChatGPT sarebbero stati rubati tramite un malware info-stealing. Qui trovate il commento di ESET
Amministratori di Active Directory: come si stanno evolvendo?
Gil Kirkpatrick di Semperis parla del ruolo degli amministratori di Active Directory nella sicurezza informatica.
Sicurezza informatica: il lato buono e il lato cattivo dell’AI
CybergON spiega come i cybercriminali usano l’AI per attaccare ma anche come essa possa essere uno strumento potente per la sicurezza informatica.
Sicurezza dei dati: non farne una questione di responsabilità
Secondo Dean Yates di Rubrik si deve abbandonare un atteggiamento basato sulla ricerca delle responsabilità. Serve un approccio olistico alla difesa informatica e alla sicurezza dei dati.
Cybercrime in Italia: il blocco delle macro non intimorisce
Secondo l’analisi di Proofpoint il cybercrime in Italia diventa sempre più creativo. Complici le tecnologie emergenti e il fattore umano.
Strategie Zero Trust: le aziende hanno problemi di integrazione
Nonostante sempre più aziende adottino strategie Zero Trust esse segnalano la mancanza di integrazione tra soluzioni on-prem e nel cloud.































































