ESET Research: la botnet Ebury viola 400mila server Linux per il furto di criptovalute...
Pubblicata l’indagine su una delle campagne di malware lato server più avanzate. In molti casi, gli operatori di Ebury hanno ottenuto l'accesso a server di ISP e noti provider di hosting
Attacco EU ATM Malware prende di mira i bancomat
In Europa è sempre più diffuso un nuovo ceppo di malware, denominato EU ATM Malware, che prende di mira i bancomat con un'efficacia dichiarata del 99%
L’85% delle aziende geo-distribuite che ricorrono al container development ha subito cyberattacchi
Secondo l'ultimo studio di Kaspersky, più di tre quarti delle aziende geo-distribuite che utilizzano metodi di container development hanno subito incidenti di cybersecurity negli ultimi 12 mesi
AI, un’arma a doppio taglio per la cybersecurity
Come sfruttare l'AI per mantenere la difesa in vantaggio rispetto all’attacco, a cura di Daniel Rapp di Proofpoint
Il malware Gipy ruba le password fingendosi un’applicazione IA
Kaspersky ha scoperto una nuova campagna di malware che sfrutta la crescente popolarità degli strumenti di intelligenza artificiale camuffandosi da generatore vocale basato sull’AI
Scoperto ransomware che utilizza BitLocker per criptare dati
Kaspersky ha rilevato attacchi ransomware che utilizzano BitLocker di Microsoft per crittografare i file aziendali
Esercitazione italo-francese contro attacchi cyber
Deas e Fincantieri unite per rafforzare cyber-resilienza delle flotte militari e commerciali
Le applicazioni rivolte al pubblico nascondono dei pericoli
Nel suo ultimo Incident Response report, Kaspersky ha rilevato che le applicazioni rivolte al pubblico sono il vettore di attacco più utilizzato dai criminali informatici
Risk Hunting: l’efficacia di un approccio proattivo nella cybersecurity
“È necessario spostare la mentalità delle aziende dalla gestione delle minacce in corso alla creazione di una panoramica olistica del loro ambiente che consenta di identificare in anticipo le “Risk aree”
Come proteggersi dalle truffe online nello spazio economico Europeo?
Revolut chiede alle istituzioni italiane e all’UE di contribuire a proteggere i consumatori poiché i social media, e in particolare le piattaforme Meta, rimangono un “focolaio” per le truffe