Credenziali in pericolo se la gestione non è adeguata
Le abitudini più pericolose e quelle che dovremmo cambiare nel più breve tempo possibile
FireEye Mandiant M-Trends 2020: l’impatto del GDPR
Il tempo medio intercorrente tra l’inizio di un’intrusione e la sua identificazione cala del 70% in EMEA
Data Breach: luci e ombre sulla loro gestione. I risultati dello Sweep 2019
Il 45% circa degli organismi che hanno risposto allo sweep hanno dichiarato di tenere registri aggiornati di tutte le violazioni (anche di quelle potenziali).
Aruba PEC: vulnerabilità nella sicurezza della posta certificata
"Nessun accesso illegittimo è stato effettuato sul sistema e non si è verificato nessun furto di identità, dati o password" ha tranquillizzato Aruba
Threat Landscape: gli intenti politici ed economici cybercriminali
I cybercriminali tentano di sfruttare al massimo situazioni e congiunture economiche e politiche globali
Malware: attenzione ai falsi certificati di sicurezza
Sfruttando questo metodo di attacco, fino ad oggi, sono stati scaricati due tipi di Trojan: Mokes e Buerak
Il 94% delle minacce arriva dalla posta elettronica
I sistemi di cyber difesa tradizionali faticano a tenere il passo con le innovazioni delle minacce, sempre più complesse e sofisticate
Attacchi informatici: cresce il ransomware ma c’è motivo di ottimismo
Secondo Mikko Hypponen, l'ultimo decennio è stato piuttosto negativo per la sicurezza informatica, ma il prossimo sarà migliore
Ransomware: la città di Las Vegas riparte grazie a Rubrik
Lo scorso 7 gennaio un attacco ransomware ha bloccato i servizi critici, ripristinati in poche ore grazie alla piattaforma di Rubrik
Clusit: rischi cyber, situazione di inaudita gravità
Trend persistente nel 2019: +91,2% degli attacchi rispetto al 2014. Aumentano anche gravità e danni conseguenti. Ma è solo la punta dell’iceberg.



































































