Versione fake ChatGPT: attenzione alle email di phishing
I ricercatori di Bitdefender hanno scoperto una campagna phishing che indirizza le vittime a una versione fake di ChatGPT. In realtà si tratta di una truffa finanziaria.
Deepfake generate con l’Intelligenza Artificiale: un vero pericolo per i Paesi
Le immagini deepfake generate con l’AI rappresentano un rischio per la sicurezza nazionale. Servono formazione e soluzioni basate su Machine Learning.
ChatGPT: un nuovo strumento nelle mani dei criminali informatici
Nonostante gli sforzi di OpenAI sull'uso improprio di ChatGPT attraverso misure di sicurezza e blocchi, gli hacker sono riusciti ad aggirarli senza troppe difficoltà.
Attacchi via email sempre più numerosi: investire sulla sicurezza aziendale
Secondo il report di Proofpoint sugli attacchi phishing in Italia il 79% delle aziende ha subito attacchi via email. I cybercriminali raddoppiano le tattiche e mettono in difficoltà i dipendenti.
Avversari sfruttano più volte le vulnerabilità (anche quelle patchate)
Il Global Threat Report 2023 di CrowdStriKe rivela nuovi gruppi di avversari, un forte aumento delle minacce basate sull’identità e molto altro.
Applicazioni cloud: aumenta la diffusione dei trojan
Secondo Netskope Threat Labs la rapida diffusione delle applicazioni cloud ha esposto le aziende in Europa soprattutto a trasmissioni di malware.
Mobile Banking: Kaspersky scopre 200.000 nuovi Trojan
Raddoppiano gli attacchi contro il mobile banking tra il 2021 e il 2022. I criminali sono sempre più interessati al furto di dati finanziari.
Cybersecurity: i 6 errori più comuni commessi dalle aziende
Gli investimenti di stato e aziende sulla cybersecurity dovrebbero essere incrementati per diminuire il rischio di attacchi hacker.
Soluzioni di cybersecurity troppo complesse: le aziende chiamano gli esperti
Secondo Kaspersky il 54% delle aziende europee si affida a esperti esterni a causa della complessità delle soluzioni di cybersecurity.
Ransomware: i 6 insegnamenti degli ultimi attacchi
Andrey Pozhogin di CyberArk riflette sugli insegnamenti che possiamo trarre dai più recenti attacchi ransomware.
































































