L’agenzia creativa Black Mixture realizza immagini d’impatto con l’AI generativa accelerata da NVIDIA RTX. Maggiori dettagli nell’articolo

Black-Mixture

Per Black Mixture, l’intelligenza artificiale non è solo uno strumento, ma un processo integrato che trasforma le idee creative in realtà.

Fondata nel 2010 da Nate e Chriselle Dwarika, Black Mixture ha adottato un approccio innovativo all’utilizzo dell’AI nei flussi di lavoro creativi. Partita con una solida reputazione nel motion design e nella produzione attraverso metodi artistici tradizionali, l’azienda ha ampliato il proprio raggio d’azione formando artisti interessati a integrare strumenti di AI nei loro progetti, curando risorse AI personalizzate e condividendo tutorial sul proprio canale YouTube.

Negli ultimi anni, Black Mixture ha ottimizzato i flussi di lavoro creativi con app accelerate da GPU, aggiungendo al proprio toolkit nuovi modelli e funzionalità di AI. Oggi, le attività di AI più complesse vengono eseguite localmente su un sistema dotato di NVIDIA GeForce RTX 4090.

Black Mixture utilizza l’AI generativa per creare e perfezionare filmati e risorse visive. Questa settimana, RTX AI Garage approfondisce le app e i flussi di lavoro utilizzati da Black Mixture, fornendo suggerimenti pratici per integrare al meglio l’IA nella creazione di contenuti.

Inoltre, è disponibile la nuova versione NVIDIA Broadcast 2.0.2, che offre un miglioramento delle prestazioni fino al 15% su GPU GeForce RTX serie 50 e NVIDIA RTX PRO Blackwell.

Una AI per le presentazioni

L’iterazione è al centro del processo creativo con l’AI generativa, con progetti che richiedono la generazione di centinaia di immagini per arrivare al risultato perfetto.

Mentre strumenti come ChatGPT e Google Gemini possono generare singole immagini in tempi rapidi, artisti come Nate e Chriselle Dwarika di Black Mixture necessitano di velocità molto più elevate e di un controllo creativo completo. Con strumenti di IA integrati e accelerati da GPU RTX, possono ottenere entrambi.

Black-Mixture

Quasi tutti i modelli di IA generativa alimentati localmente sono accelerati da NVIDIA GeForce RTX

Grazie all’AI generativa, il team di Black Mixture può esplorare rapidamente un’ampia gamma di immagini ad alta qualità, perfezionando ogni iterazione in base alle preferenze dei clienti.

Nate Dwarika utilizza ComfyUI, un’interfaccia basata su nodi, all’interno del flusso di lavoro testoimmagine. Questa interfaccia offre flessibilità nella disposizione dei nodi e la possibilità di combinare caratteristiche di modelli generativi diversi, il tutto accelerato dalla sua GPU GeForce RTX.

Tra i modelli utilizzati c’è FLUX.1-dev di Black Forest Labs, che integrato in ComfyUI su un PC RTX AI sfrutta le accelerazioni CUDA in PyTorch per velocizzare notevolmente il workflow creativo. Ad esempio, un’immagine che richiede circa 2 minuti su un Mac M3 Ultra può essere generata in meno di 12 secondi su una GeForce RTX 4090.

Black-Mixture

 Realizzato in pochi secondi, non in minuti, su RTX.

Black Forest Labs offre anche FLUX.1 Kontext, una famiglia di modelli che consente di partire da un’immagine di riferimento o un prompt di testo per guidare modifiche tramite suggerimenti mirati, senza la necessità di pipeline complesse con più ControlNet. Queste estensioni offrono controllo su struttura, composizione e dettagli dell’immagine.

Prendiamo ad esempio un’illustrazione di un drago: FLUX.1 Kontext ha permesso all’artista di iterare rapidamente sulla versione iniziale, guidando l’IA con input aggiuntivi come pose, contorni e mappe di profondità, tutto all’interno della stessa finestra di prompt.

Black-Mixture

FLUX.1 Kontext è disponibile anche in varianti quantizzate che riducono l’utilizzo di VRAM, rendendo possibile l’esecuzione locale per un numero maggiore di utenti. Sfrutta le accelerazioni hardware delle GPU NVIDIA GeForce RTX Ada e Blackwell e, insieme alle ottimizzazioni NVIDIA TensorRT, offre prestazioni più che raddoppiate.

Insieme alle ottimizzazioni NVIDIA TensorRT, queste varianti offrono prestazioni più che raddoppiate. Sono disponibili due livelli di quantizzazione: FP8 e FP4. FP8 è accelerato su entrambe le GPU GeForce RTX serie 40 e 50, mentre FP4 è accelerato esclusivamente sulla serie 50.

Anche Stable Diffusion 3.5 rientra tra gli strumenti utilizzati dal team, grazie al supporto per la quantizzazione FP8 sulle GPU GeForce RTX serie 40, che consente una riduzione del 40% dell’uso di VRAM e quasi raddoppia la velocità di generazione delle immagini.

Con questi strumenti, Black Mixture riesce a creare immagini fotorealistiche e originali in modo rapido ed efficiente, risparmiando tempo e costi.

Per la produzione video, Nate e Chriselle Dwarika utilizzano OBS Studio con il codificatore NVIDIA (NVENC) della sua GeForce RTX 4090, che consente di registrare video in alta qualità senza appesantire la GPU, lasciando risorse disponibili per l’uso di ComfyUI in parallelo.

Il montaggio e i ritocchi finali vengono completati in Adobe Premiere Pro, che offre numerose funzionalità AI accelerate da RTX, come Media Intelligence, Enhance Speech e Unsharp Mask. Inoltre, l’esportazione dei file finali risulta notevolmente più veloce grazie alla codifica GPU NVENC.

Il prossimo progetto di Black Mixture sarà un corso avanzato sull’intelligenza artificiale generativa per aiutare i creativi a iniziare a utilizzare l’AI nei loro flussi di lavoro. Il corso comprende una serie di sessioni di formazione dal vivo che esplorano le capacità dell’AI generativa, nonché la tecnologia NVIDIA RTX AI e le relative ottimizzazioni. I partecipanti potranno seguire 6-8 settimane di sessioni live, oltre 30 ore di lezioni personalizzate, interventi di esperti, showcase, toolkit esclusivi per l’AI e molto altro ancora.

Next-Generation Streaming

Il nuovo aggiornamento di NVIDIA Broadcast alla versione 2.0.2 offre prestazioni fino al 15% più rapide su GPU GeForce RTX serie 50 e RTX PRO Blackwell, rendendo le funzionalità AI ancora più reattive durante lo streaming e le videochiamate.

Grazie a questo incremento di velocità, strumenti come Studio Voice e Virtual Key Light sono ora disponibili anche sulle GPU GeForce RTX 5070 e superiori. Studio Voice ottimizza l’audio del microfono per farlo suonare come un microfono professionale, mentre Virtual Key Light illumina automaticamente il volto del soggetto simulando una configurazione di illuminazione da studio.

Anche la funzione Eye Contact, che utilizza l’IA per far sembrare che l’utente guardi in camera mentre legge appunti o guarda di lato, è stata migliorata con una maggiore stabilità del colore degli occhi. L’aggiornamento introduce inoltre un’interfaccia utente semplificata per una navigazione più intuitiva e un migliore supporto per i temi ad alto contrasto.