Tag: digitalizzazione della PA
Agenda Digitale: previsti 48 miliardi nel PNRR
L’Italia prevede di spendere il 37% di tutte le risorse europee dedicate alla trasformazione digitale nell’ambito del Next Generation EU.
La trasformazione digitale della PA parte dalla formazione
L’Università di Teramo e Adecco siglano una partnership per l’innovazione e la trasformazione digitale della PA. Nasce così un Master di secondo livello con l’obiettivo di formare future diligence e governance dei settori pubblici.
Trasformazione Digitale dell’Italia: i ritardi del Paese e le opportunità del PNRR
The European House – Ambrosetti ha presentato un Tableau de Bord e 4 linee d’azione per l’attuazione della Trasformazione Digitale dell’Italia.
Comune di Bergamo più smart con Google Cloud
Per migliorare i servizi ai cittadini il Comune di Bergamo adotta gli strumenti di collaborazione di Google Cloud.
Sviluppo delle smart cities: l’Italia è a buon punto ma non mancano le criticità
Nei grandi comuni del Nord procede lo sviluppo delle smart cities ma bisogna aumentare le competenze delle amministrazioni locali.
Settore pubblico: da Dynabook alcuni consigli per attrarre talenti
Avere la giusta tecnologia, budget adeguati e attirare giovani professionisti sono sempre stati un problema per il settore pubblico e negli ultimi due anni la pressione è aumentata.
Pagamenti verso la PA: pagoPa ora disponibile su Qonto
Grazie a questa nuova funzionalità i clienti Qonto possono effettuare pagamenti verso la PA e altri enti direttamente dai propri conti.
Tiscali aggiunge un altro tassello al piano industriale con 3PItalia
Con l’acquisto di una partecipazione di controllo in 3PItalia, Tiscali accelera ulteriormente la trasformazione digitale della PA e degli enti locali.
Migrazione al Cloud della PA Centrale: siglata convenzione Consip
Con la convenzione Consip il raggruppamento Kyndryl, Lutech e Vodafone è aggiudicatario del supporto della migrazione al cloud della PA Centrale.
Il self-service come elemento chiave per una PA moderna
Implementare strategie e azioni di self-service vuol dire offrire benefici, in termini di efficienza, non solo al cittadino ma anche al dipendente pubblico.