Tag: competenze digitali
Agenda Digitale: previsti 48 miliardi nel PNRR
L’Italia prevede di spendere il 37% di tutte le risorse europee dedicate alla trasformazione digitale nell’ambito del Next Generation EU.
Generazione Z pronta a guadagnare meno per un futuro più sostenibile
Secondo lo studio “Future-Proof” il 90% degli intervistati della Generazione Z ritiene che la tecnologia svolge un ruolo importante nella sostenibilità.
Professioni ICT e Next Generation EU: quale ruolo?
PRO4ICT presenta il Business Cocktail dedicato alle evoluzioni del ruolo delle professioni ICT in programma a Milano il 13 ottobre.
Occupazione giovanile: come colmare il mismatch con il mondo del lavoro?
Governi, aziende e organizzazioni no profit devono collaborare per incentivare l’occupazione giovanile e proteggere il futuro di economie e imprese.
Ericsson porta il 5G alla Notte Europea dei Ricercatori 2022
Il 30 settembre Ericsson porterà il suo “Digital Lab” all’iniziativa promossa dalla Commissione Europea per avvicinare i giovani alle competenze digitali.
Eccellenze in digitale: 43mila lavoratori formati in due anni
Google annuncia i numeri dell’edizione 2020-2022 di Eccellenze in digitale, il progetto di Unioncamere e Google.org a supporto della formazione digitale.
Ncode compie un anno e presenta Ncode4Students
Fino al 19 Giugno gli studenti universitari potranno accedere alla nuova academy di Ncode per imparare a costruire prodotti digitali senza codice.
Comunità di San Patrignano: al via il progetto di formazione Engineering
Oltre 100 ragazze e ragazzi della Comunità di San Patrignano seguiranno percorsi di formazione per l’acquisizione e il miglioramento delle competenze digitali.
Didattica e tecnologia: Microsoft sempre al fianco dell’Istruzione
La pandemia ha dato al settore della didattica una spinta in più verso la tecnologia e Microsoft rinnova ogni giorno il suo impegno per la diffusione della cultura digitale.
Formazione digitale delle persone: servono maggiori investimenti
Secondo DESI 2021 solo il 42% delle persone fra i 16 e i 74 anni possiede formazione digitale e competenze almeno di base.