L’isolamento forzato ha cambiato le abitudini degli italiani, che si stanno adattando a nuovi stili di vita, lavoro e consumo

Lockdown: aumenta la confidenza con i pagamenti digitali

HYPE ha fotografato il modo in cui il lockdown ha modificato le abitudini degli italiani, analizzando il comportamento di oltre 1 milione di suoi clienti. La crisi economica e sociale, infatti, porterà con sé grandissimi cambiamenti, tra questi una maggiore apertura degli italiani verso il digitale. Fenomeno che si riscontra anche nel settore dei pagamenti in cui, per la prima volta nel nostro Paese, i pagamenti digitali, per spese fatte attraverso siti di e-commerce, hanno superato quelli nei negozi fisici (fonte Nielsen).

Antonio Valitutti, CEO di HYPE, commenta: “L’emergenza Covid-19 ha dato il via ad una fase di cambiamento nelle abitudini degli italiani, che si sono adattati a nuovi stili di vita, di lavoro e di consumo. Spinte dal bisogno, le persone hanno iniziato a sperimentare e ad apprezzare nuove modalità di acquisto e di pagamento totalmente digitali a cui difficilmente rinunceranno una volta tornati alla normalità. Paradossalmente questo contesto rappresenta un’opportunità per l’Italia di fare grandi passi avanti in termini di digitalizzazione, recuperando il GAP con gli altri Paesi europei”.

Il comportamento degli hyper

Il sorpasso per gli hyper è avvenuto il 10 marzo: proprio all’inizio dell’estensione delle misure lockdown e distanziamento sociale, utili a evitare la diffusione del virus. I pagamenti online hanno toccato quota 52% per portarsi al 63% il 23 marzo, di fatto invertendo le proporzioni registrate prima della quarantena. Sono numeri di rottura, per quanto ancora equilibrati e riferiti a un campione di consumatori evoluto, qual è quello degli hyper che tuttavia oggi, superando il milione di persone, è altamente rappresentativo.

L’e-commerce cresce di una volta e mezzo (e con esso i pagamenti digitali)

Si tratta di un trend generale, come dimostrano i dati Nielsen che mostrano come nella terza settimana di quarantena (dal 23 al 29 marzo), si sia registrato un aumento del 162,1% dell’e-commerce, in progressivo rialzo dall’inizio del periodo di lockdown. In tempi normali, secondo Casaleggio e Associati, l’e-commerce italiano ha un tasso di crescita annuo del 18% ma una penetrazione sul mercato complessivo molto bassa e distante dagli altri Paesi europei (62% contro il 93% del Regno Unito, il 91% dell’Olanda, l’88% del Germania, l’84% di Francia e Spagna).

Anche sul fronte dei pagamenti il Paese è abbastanza all’inizio della sua parabola: pur segnando un aumento del 6,8% nel 2018, in valore assoluto le transazioni digitali sono ammontate solo a 80 miliardi rispetto ai circa mille miliardi di pagamenti annuali delle famiglie italiane (le transazioni con carta di credito valgono 240 miliardi di euro).

Gli hyper hanno sempre privilegiato i pagamenti via app, ma nel negozio fisico (in Store). Come dimostra il grafico sottostante, l’esigenza di stare a casa ha fatto sì che cambiassero le loro abitudini privilegiando gli acquisti online.

La necessità di stare a casa ha dato il via a una grande e improvvisa sperimentazione sul campo che con molta probabilità consentirà, anche nel ritorno alla normalità, una diffusione massiccia del digitale, dell’e-commerce e dell’utilizzo di strumenti di pagamento digitali che lo rendono più efficiente.

Verso un mondo più digitale e solidale

La pandemia da Covid-19 ha cambiato anche le abitudini di spesa per categoria, non sorprendentemente. HYPE registra un crollo di tutte le transazioni legate alle attività outdoor – ristorazione (-77%), i trasporti (-58%), viaggi (-72%) – e un incremento a doppia cifra di finanziamenti e prestiti (+37%) e operazioni legate ai servizi (assicurazioni e bollettini). Ma anche lo shopping ha segnato una crescita del 28%. Così come gli alimentari (+24%), specchio della corsa ad accaparrarsi viveri, anche online, che ha fatto andare in crash i siti anche delle maggiori GDO nazionali.

Boom dell’elettronica (+45%) sulla scorta dell’impennata dello smart working: tutte le aziende di servizio stanno lavorando da remoto, spesso senza essere preparate (l’ultimo report del Politecnico di Milano sullo Smart Working rilevava a fine 2019 che il 51% delle PMI fosse disinteressato al tema) mentre la didattica a distanza è stata disposta per decreto del Miur, imponendo lezioni e interrogazioni online e innescando una corsa da parte delle famiglie all’acquisto di tablet suppletivi.

Si rileva inoltre che la categoria cresciuta di più in assoluto sia quella delle donazioni (aumentate del 520%) a testimonianza della gara di solidarietà che gli italiani hanno fatto partire fin dall’inizio dell’emergenza.

Di seguito la top 11 delle categorie significative ordinate in ordine decrescente per incremento:

Categorie crescita
Regali e Donazioni 520%
Elettronica e Software 45%
Finanziamenti e Prestiti 37%
Shopping 28%
Bollettini postali, RAV, MAV 25%
Animali 25%
Alimentari 24%
Assicurazioni 17%
Ricariche Telefoniche 9%
Intrattenimento 8%
Abbigliamento e Accessori 4%

Tutte le Regioni hanno anticipato i Dcpm acquistando di più da casa

I dati HYPE, segmentati a livello geografico, mostrano per tutte le regioni un saldo negativo tra crollo del fisico e aumento del virtuale: che vuol dire che per quanto siano aumentati i pagamenti digitali con carta essi non sono riusciti a compensare la perdita in termini di pagamenti fisici. In particolare, per Lombardia, Emila e Veneto, le prime regioni colpite dalla pandemia e dalle misure di contenimento la situazione è stata simile: a fronte di crolli di circa il 30% nei pagamenti fisici, la Lombardia ha visto aumentare i pagamenti digitali del 15%, l’Emilia Romagna del 23% e il Veneto del 20%. Le variazioni misurano il cambiamento di abitudini nel periodo del lockdown tra l’8 marzo e il 25 marzo rispetto alle due settimane precedenti pre-lockdown (19 febbraio – 7 marzo).

Tutte le regioni, in maniera pressoché indistinta hanno segnato cali rilevanti, di circa un terzo delle transazioni fisiche con carta, segnale che gli acquisti nei negozi fisici sono iniziati a calare prima che le misure di lockdown fossero estese a livello nazionale e inasprite. Ma in molti casi questo calo non è stato compensato da un aumento rilevante dei pagamenti digitali: questo è vero in particolare per la Puglia (dove i pagamenti digitali non sono aumentati) a fronte di un calo del 35% del canale fisico; per Basilicata e Val D’Aosta (+2% a fronte di cali del fisico rispettivamente del 34% e del 32%). Anche Sardegna e Calabria hanno segnato aumenti solo lievi e la Sicilia addirittura un calo del 4% nei pagamenti digitali. Spiccano Abruzzo (+19% a fronte di un calo del 29% del fisico) e Marche (+14% contro -26%).

Quanto alle fasce di età sono gli under 18 i più impattati dal lockdown: per loro i pagamenti fisici sono diminuiti del 27% e del 20% per gli over 60, i più a rischio in questa pandemia. Mentre il cluster di età che ha cambiato meno le proprie abitudini – probabilmente perché già sbilanciate a favore del virtuale è la fascia 30-39 anni: i Millenial hanno visto i pagamenti fisici calare solo del 6%.