Stefano Castelnuovo
Medie imprese: un potenziale non sfruttato in Europa
Con 75.000 aziende di medie dimensioni in tutta Europa, la perdita complessiva è di 433 miliardi di euro l’anno. Questo deriva anche dal fatto che le medie imprese soffrono della “sindrome del figlio di mezzo”. A dirlo è una ricerca Ricoh.
La sicurezza informatica non può essere garantita
Il 44% delle pmi italiane ha dichiarato di aver rilevato attacchi informatici all’azienda negli ultimi 12 mesi. Sono ancora molte però quelle che non lo dicono
Gestire le aspettative dei clienti nell’era della multicanalità digitale
Di Klaus Enzenhofer, Senior Technology Strategist in the Center of Excellence di Dynatrace
Individuare i problemi reali che causano lamentele e reclami da parte dei...
Marketplace: un panorama in evoluzione
A cura di Jerome Sicard, Regional Manager per il Sud Europa, MarkMonitor
A livello mondiale l’e-commerce sta esplodendo. Il totale delle vendite online sarà quasi raddoppiato...
Velocità internet: male l’Italia, primeggiano Singapore e Sud Corea
Akamai ha reso noto il nuovo report sulla velocità internet mondiale relativo al terzo trimestre 2016. Komparatore.it, portale di comparazione delle tariffe telefoniche, sulla base...
Le cartucce per stampanti sono più costose dello Chanel n. 5
Le cartucce per stampanti rappresentano circa il 30% dei costi di cancelleria di un’azienda e pesano spesso anche sul bilancio di tante famiglie che...
Unified Communication: il potere della semplicità secondo Wildix
L’azienda offre soluzioni semplici per chi vende, chi le usa e chi le compra. La conseguenza è un aumento della produttività e un basso tasso di abbandono da parte degli utenti
Come scegliere una password sicura… a prova di hacker
Esiste pure un sistema che genera password sicure in automatico
Tre guru dei Big Data incontrano le aziende non profit italiane
L’appuntamento è per venerdi 21 ottobre a Torino
CA Technologies aderisce alla terza edizione di “Programma il Futuro”
Partito a settembre 2014, lo scorso anno scolastico “Programma il Futuro” ha registrato la partecipazione di 1.020.257 studenti, 13.998 insegnanti e 4.448 scuole (53% primarie, 30% medie, 15% secondarie), per un totale di 8.654.100 ore di pensiero computazionale.