
Oggigiorno, le esperienze vengono sempre più preferite alle cose materiali. Le sensazioni che si provano viaggiando sono incomparabili, ma generalmente comportano dei sacrifici nella vita quotidiana, specialmente per i Millennials che vivono nelle grandi e costose città.
Da qui nasce WaytoGo, uno strumento pensato appositamente per loro, che permette di consumare presso un vasto network di esercenti e di ottenere WayCoins (una moneta virtuale dei viaggi) che possono essere scambiati per biglietti aerei, del treno e del bus delle principali compagnie di trasporto europee.
L’idea è di Matteo Mascheroni e Belén Alvarez, due travel addicts che hanno visto più di 100 paesi ma che non sono mai riusciti a trovare benefici dai svariati programmi di accumulo miglia a cui erano iscritti. Chiaramente il problema risiede nel fatto che questi programmi sono focalizzati solo sulle persone che viaggiano per lavoro e con stili di vita completamente diversi degli under 35.
WaytoGo invece costruisce un ponte tra due concetti distanti: le routine degli studenti e dei giovani lavoratori e i viaggi che vogliono fare.
Le spese quotidiane sono ora collegate alla prossima destinazione: che si tratti di un viaggio divertente con gli amici, un week-end romantico o semplicemente di un ritorno nella città d’origine.
WaytoGo è un alleato nell’eterna battaglia di vivere in città care e frenetiche, non solo creando una community che si sfida sul numero dei paesi visitati, ma anche dando la possibilità a gruppi di amici e parenti di fissare una destinazione dove tutti i componenti contribuiscono con le loro spese quotidiane al raggiungimento dell’obiettivo di viaggio comune.
WaytoGo è disponibile in Italia e per chi volesse essere uno dei primi a provarla e viaggiare gratis è sufficiente iscriversi su www.waytogo-app.com.