
Apple ha appena lanciato l’iPhone X, presentando così l’evoluzione maggiore degli ultimi quattro anni sul celebre dispositivo iOS. Dotato di novità come il riconoscimento FaceID e privo del tasto home, il nuovo smartphone ha uno dei migliori display retina e un design elegantissimo.
L’interesse suscitato da questa nuova versione dell’iPhone è impareggiabile e, secondo le stime, nel periodo delle vacanze ne saranno venduti tra i 22 e i 24 milioni di esemplari.
Tuttavia, i pirati informatici potrebbero aver già trovato una maniera per aggirare la rappresentazione tridimensionale di Face ID – e gli esperti stanno cercando di prevedere quali altre possibili fragilità del dispositivo siano esposte agli attacchi dei cybercriminali.
Oltre a qualche difetto interno, l’iPhone X, come tutti i dispositivi digitali, potrebbe diventare l’obiettivo di una violazione dei dati personali. Introducendosi nell’iPhone, i cybercriminali potrebbero accedere a tutte le informazioni personali del proprietario: dati bancari, password di carte di credito, nomi dei contatti, indirizzi, accessi dei social media e così via.
Poiché la frequenza degli attacchi informatici nel 2017 è raddoppiata rispetto al 2016, gli utenti di qualsiasi dispositivo digitale dovrebbero scaricare in maniera prioritaria delle app per tutelare la propria sicurezza e la propria privacy.
Quali sono le migliori app per la privacy del 2017/18? Ecco la lista di NordVPN:
- Signal è un’app per la messaggistica crittografata e le chiamate vocali, che utilizza la tecnologia end-to-end per la protezione delle comunicazioni. Permette inoltre di verificare l’identità dei destinatari dei propri messaggi e l’integrità del canale di trasmissione. Inviando un SMS a un utente che non possiede ancora Signal, si ha la possibilità di invitarlo in una conversazione crittografata tramite l’app.
- Tor Messenger è un messenger crittografato sviluppato dai creatori di Tor, il browser Internet crittografato più popolare del mondo, nonché sinonimo di “web sommerso”. Tor Messenger è un’app di chat multipiattaforma sicura per definizione, capace di inviare tutti i messaggi sul network di Tor. L’app supporta un buon numero di reti e di protocolli di messaggistica, tra i quali IRC, Google Talk, Facebook Chat, Yahoo ecc., e consente l’uso del protocollo crittografico Off-The-Record (OTR) – un metodo sicuro e cifrato per scambiare conversazioni in modalità privata – sulla rete di Tor, il che garantisce un maggiore anonimato.
- NordVPN (Virtual Private Network) è un’app di crittografia assolutamente indispensabile. Una VPN crittografa i dati che transitano dal proprio dispositivo su Internet ed è la maniera migliore per assicurarsi che il proprio traffico Internet rimanga confidenziale. NordVPN è nota per la sua attenzione alla sicurezza e per sua politica “zero registrazioni”; è veloce e semplice da utilizzare. NordVPN esiste per iPhone, in una versione intuitiva e molto maneggevole. Mentre si utilizza la parte superiore della linea security protocol IKEv2/IPsec, l’app ridirige e crittografa il traffico Internet rendendo la connessione privata e protetta.
- Norton Identity Safe libera dalla preoccupazione di ricordare le proprie password a memoria: salva i nomi utente e i codici sull’iPhone e sull’iPad per poi sincronizzarli su tutti i propri dispositivi. Le password sicure possono essere create direttamente all’interno dell’app. Consente anche una procedura di pagamento più rapido, compilando automaticamente i moduli delle informazioni bancarie dell’utente.
- ProtonMail è un provider di posta elettronica simile a Gmail che offre una crittografia automatica end-to-end. Non è richiesta alcuna informazione personale per la creazione dell’account di posta elettronica.
- Keeply è un’app da vera e propria spia per l’utente medio. Memorizza direttamente sul telefono momenti e dati privati: pin, carte di credito, note, foto e video. Fornisce un pin fittizio, cioè una password alternativa con cui ingannare amici e/o parenti ficcanaso: quando viene inserita, l’app mostra soltanto un’interfaccia vuota. Al tempo stesso, l’opzione “Lock Face down” fa sì che Keeply si richiuda immediatamente non appena il cellulare viene messo a faccia in giù. È anche in grado di scattare una foto di chiunque inserisca un codice PIN errato. In due parole: niente uscirà più dal vostro telefono.
- Secret Calculator è un’altra app per memorizzare foto private, video, appunti, contatti e altri dati sensibili dietro un’insospettabile calcolatrice.
- Find My Phone è al contempo un’app e un servizio di Apple: consente il monitoraggio remoto dei propri dispositivi iOS. Può essere installata a partire dall’App Store come qualsiasi altra app.
- Kryptos è un’app di comunicazioni vocali completamente crittografata che fornisce una connessione Voice Over IP (voce tramite protocollo internet) per le chiamate su 3G, 4G e WiFi. Sebbene Kryptos non sostituisca i servizi di telefonia mobile, le sue funzioni permettono di garantire la privacy delle proprie chiamate.
- Best Phone Security Pro attiverà un allarme non appena qualcuno di non autorizzato toccherà il telefono. L’utente ha tre opzioni: bloccare il telefono tramite Touch ID, tramite una figura o una password. È anche possibile registrare un suono di allarme personalizzato.
È sempre più importante assicurarsi che tutti i propri dispositivi digitali, personali o aziendali, siano protetti. Proprio come difendiamo le nostre case da potenziali intrusi tramite serrature e sistemi di sicurezza, dovremmo assicurarci che i nostri dispositivi informatici siano adeguatamente protetti – anche perché la maggior parte delle informazioni più preziose che possediamo è ormai custodita online. Oltre alle app di sicurezza e privacy, tutti dovrebbero far prova il buon senso condividendo con precauzione le informazioni sui propri dispositivi, crittografando le proprie operazioni durante le connessioni tramite Wi-Fi pubblici e scegliendo sempre password complesse.