
Strisce Led: un prodotto che così banale non è
Le strisce Led hanno ormai preso campo: sono il prodotto che va per la maggiore per la qualità, il basso consumo ed il risultato che danno.
Anche rispetto a qualunque altro prodotto, sono più flessibili, possono essere regolate di intensità e a livello di bellezza: effettivamente non tengono il paragone con nessun’altra cosa. Sono insuperabili e possono essere installate ovunque e vanno bene per qualsiasi situazione.
La luminosità delle strisce Led da illuminazione si misura in Lumen, che è la misura di quanto l’occhio umano percepisce. Per avere una giusta illuminazione ti consiglio di acquistare le strisce Led professionali. Hanno un costo un po’ più elevato, ma credimi che la differenza di risultato, si nota.
I colori? Quelli classici sono tre: bianco caldo, bianco neutro e bianco freddo. A seconda dell’arredamento e della casa troverai le strisce più indicate a soddisfare le tue esigenze.
Adesso cercherò di farti un quadro ben dettagliato sull’utilizzo, i pro e l’installazione.
Ma sarò capace di installarle?
Il montaggio non è conosciuto da tutti e, sebbene sia un passaggio piuttosto easy, può capitare si essere in difficoltà.
Diciamoci la verità. Ti sarà capitato di passare davanti ad una vetrina e restare a guardare l’effetto luminoso che fanno queste strisce. E avrai pensato: “Mh, ma sono da tagliare, da montare… potrei anche prenderle. E se poi le rovino?”.
Ok, un passo alla volta. In sequenza le risposte: si, si, si (certo che devi prenderle) e no, non le rovini. Perché? Per il semplice motivo che basterà fare attenzione ad eseguire i tagli, prestando particolare accortezza ai giunti. Anche perché sopra ogni striscia viene posto un segno a distanze prestabilite che ti danno indicazioni su quale segmento recidere.
Se non sei un esperto in materia, ti consiglio di collegare le varie strisce Led ad un connettore clip e poi all’alimentatore.
Sembra un procedimento molto macchinoso, ma non lo è affatto. Credimi.
Una volta terminato questo passaggio, togli il nastro biadesivo dietro la striscia e procedi con il montaggio sulla superficie desiderata.
Ricordati che puoi scegliere tra due tipologie di strip: quella da 24 volt e quella da 12 volt.
Ti starai chiedendo che differenza c’è fra le due. Semplicissimo. Tutto dipende dall’uso che ne vorrai fare: a seconda del tipo di utilizzo destinato, infatti, va scelto il voltaggio adatto. Infatti, se ad esempio vuoi riporle in cucina sotto il pensile in cucina o sulla scrivania in camera da letto, in questo caso necessiterai di una luce non troppo forte. Se, al contrario, hai deciso di porle lungo il controsoffitto di un ampio salone, in questo caso ovviamente dovrai salire con il voltaggio per garantire un’illuminazione adeguata.
Parliamo di costi e consumi
Rispetto alla classica lampadina, ovviamente hanno un prezzo un po’ più alto, ma se ti dicessi che non sono convenienti perché ciò che spendi all’inizio non lo recuperi successivamente, probabilmente ti direi una bella bugia. I consumi sono così bassi da divenire quasi irrisori.
Per non parlare, poi, della durata. La striscia Led ha una durata anche di centomila ore (sono risultati di test eseguiti in laboratori specifici), rispetto alla classica lampada alogena che, indovina un po’ quanto può durare? Bene, te lo dico: circa duemila ore. Praticamente, se la matematica non è un’opinione, all’incirca dura una cinquantina di volte meno!
Qualche idea su come utilizzarle in casa
Eh beh. Qua puoi sbizzarrirti perché hai così tante varianti, tante scelte, da non sapere più da che parte cominciare.
Puoi utilizzare le strisce Led per incorniciare una parete per esempio, oppure per farle ricadere lungo la cabina doccia, sotto i pensili oppure dentro la cabina armadio o all’interno di un pensile. Tutto sta nel vedere la tua necessità.