Inarcassa, ovvero la Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti, ha deliberato un primo pacchetto di provvedimenti a favore degli associati, al fine di fronteggiare l’impatto economico del COVID-19 sui liberi professionisti architetti e ingegneri.
Queste le azioni deliberate:
- Sussidio una tantum per nucleo familiare agli iscritti e pensionati a seguito di positività a COVID-19, di uno o più componenti il nucleo (coniuge o figli aventi diritto alla pensione ai superstiti):
– € 5.000 per decesso;
– € 3.000 per ricovero
– € 1.500 per positività senza ricovero.
- Assistenza sanitaria: copertura da ricovero per COVID-19
Indennità giornaliera di 30 euro fino ad un massimo di 30 gg per gli iscritti in regola e per i pensionati in caso di ricovero per contrazione del coronavirus.
- Fondo di garanzia con l’istituto di credito tesoriere
Per chi non ha merito di credito è allo studio la costituzione di un fondo di garanzia specifico per sostenere gli iscritti che hanno difficoltà ad accedere ai finanziamenti.
- Finanziamenti a interessi zero per gli iscritti di qualunque età
Finanziamenti fino ad € 50.000 senza interessi, da restituire in 5 anni per tutti gli iscritti in regola con gli adempimenti. Come per i Prestiti d’onore Inarcassa si farà carico del 100% della quota interessi.
- Rinvio dei termini di pagamento
a) Contributi minimi anno 2020:
- Nessuna sanzione per pagamenti su 1a e 2a rata effettuati entro il 31 dicembre 2020;
- Sospensione rateazione bimestrale SDD (rate 30/4 e 30/6). La riscossione sarà ripresa a partire dal 31/8/2020. Ultima rata 30/4/2021. Nessuna sanzione per ritardi fino al 30/4/2021.
b) Rateazione conguaglio 2018 SDD:
- Slittamento 1^ rata (31/3) al 31/7/2020 e ultima rata al 31/3/2021.
- Sospensione pagamenti ricompresi tra il 1° marzo e il 30 giugno 2020 (rate di piani in corso, nuovi addebiti). La riscossione riprenderà a partire dal 31/7/2020.
- Sospensione delle azioni di riscossione e di accertamento
Sono sospese fino al (31/12/2020) tutte le nuove azioni riscossione coattiva su importi scaduti relativi ad anni precedenti il 2020. Fanno eccezione le azioni di recupero già avviate mediante: ruoli affidati all’Agente di Riscossione (AdER) e azioni giudiziali. Sono altresì sospese le attività di accertamento contributivo.
- Regolarità contributiva per debiti rateizzati presso AdER
Il certificato di regolarità contributiva viene rilasciato anche ai contribuenti (professionisti/società) che presentano:
- debiti affidati ad AdER, per i quali è stato concesso dall’Agente di Riscossione un piano di rateazione regolarmente rispettato.