Firma di un protocollo d’intesa con associazione Rete fondazioni ITS Italia a Lucca durante Didamatica, l’evento di AICA dedicato all’uso dell’informatica e del digitale a supporto dell’insegnamento

rsz_didamatica_-_tavola_rotonda_su_ai_e_its

Un importante protocollo d’intesa è stato firmato tra AICA e RETE per la collaborazione nelle attività di promozione, orientamento e progettazione di percorsi formativi nell’ambito delle certificazioni sulle competenze digitali, con una particolare attenzione all’intelligenza artificiale e alla cybersecurity. L’intesa è stata raggiunta durante l’edizione 2025 di Didamatica, svoltasi a Lucca il 3 e 4 aprile. Firmando tale accordo, AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico e Associazione Rete Fondazioni ITS Italia, si delinea una collaborazione che pone particolare attenzione alle nuove generazioni, al perfezionamento della loro formazione e al farli trovare pronti nell’approcciare il mondo del lavoro.

A firmare il protocollo il Presidente di AICA Antonio Piva e il Presidente dell’Associazione Rete Fondazioni ITS Italia Guido Torrielli, a margine della tavola rotonda “Gli ITS di fronte all’irruzione dell’Intelligenza artificiale”.

 

rsz_da_sx_guido_torrielli_e_antonio_piva_2

Le dichiarazioni

“La firma di questo protocollo d’intesa è un passo importante per la nostra Associazione e il suo impegno quotidiano nella diffusione delle competenze digitali grazie alla propria rete di certificazioni: dal mondo della scuola a quello del lavoro. Per raggiungere questo obiettivo è necessario abbinare l’aspetto tecnico legato all’acquisizione di tali competenze a un aspetto più culturale, ossia legato alla consapevolezza della loro importanza e a un corretto e consapevole uso della tecnologia. La partnership con Associazione Rete Fondazioni ITS Italia, che ringrazio, ci aiuterà proprio ad abbinare questi due aspetti, organizzando eventi per promuovere e raccontare l’importanza del digitale e orientare i giovani nelle scelte sul loro futuro, formativo e professionale, in particolare in ambito AI e cybersecurity”, dichiara Antonio Piva, Presidente di AICA.

“L’Associazione Rete Fondazioni ITS Italia a Lucca ha firmato con AICA un protocollo d’intesa che ha lo scopo di partecipare attivamente e in modo comune alle iniziative fondamentali che anche l’intelligenza artificiale sta inserendo nel mondo delle imprese. Siamo particolarmente interessati a sviluppare insieme un percorso per migliorare sempre di più la formazione e soprattutto i formatori. Lo facciamo raddoppiando i numeri dei ragazzi e incrementando del 60% la presenza in aula dei formatori. Questo importante accordo ci permetterà sicuramente di collaborare e partecipare insieme allo sviluppo e alla crescita degli ITS e del nostro Paese”, dichiara Guido Torrielli, Presidente di Associazione Rete Fondazioni ITS Italia.

 

Gli obiettivi del protocollo d’intesa

La firma in occasione del convegno Didamatica, quest’anno intitolato “L’intelligenza artificiale a supporto della didattica”, rappresenta un tassello importante per le due associazioni, che mirano a promuovere e valorizzare tematiche come il ruolo del digitale nel mondo del lavoro, le competenze informatiche professionali, le opportunità che il mercato del lavoro offre e le nuove professioni e tecnologie emergenti, con i vari percorsi formativi. Un aspetto, quest’ultimo, che rimanda alle sfide poste dall’intelligenza artificiale e di conseguenza alle necessità delle imprese, come affrontato proprio durante il convegno di Lucca. L’impegno comune di AICA e Associazione Rete Fondazioni ITS Italia vuole essere un’occasione di sensibilizzazione su tali tematiche per i giovani, offrendo concrete opportunità di inserimento nel mondo del lavoro orientando il loro percorso formativo.

Un orientamento facilitato in particolare dalle attività di autovalutazione (assessment) delle competenze digitali di AICA, che potrà essere utilizzato dalla Rete ITS durante le prove di selezione e per valutare i progressi e certificare le competenze acquisite.