
Alessandro Valenza varca la porta d’ingresso nel mondo della Cyber Security nel 2000 in veste di analista dei flussi delle infezioni da malware e il loro impatto nelle PMI. Grazie al commitment con 2 Vendor di Security interessati a migliorare quella che oggi chiameremmo Cyber Resilience, collabora alla presentazione sul mercato nazionale di soluzioni Antivirus innovative e al loro successivo sviluppo sul mercato BtoB e BtoC.
Forte dell’esperienza sul campo e grazie ai rapporti acquisiti con i Vendor di Security, nel 2005 inizia a sviluppare un vero e proprio canale Distributivo BtoB e BtoC attraverso un Distributore a Valore (VAD), con la mission di garantire la selezione dei migliori prodotti di Cyber Security offrendoli direttamente sul canale BtoB insieme a un efficace servizio di supporto e affiancamento ai Partner. Con il tempo la struttura annovera oltre 1500 partner e contratti con diversi Vendor di Cyber Security.
Nel 2020 incontra Fulvio Duse, COO del Gruppo ATON, che decide di investire nel mercato della Distributore a Valore Aggiunto (VAD), specializzato nella selezione e nell’offerta di soluzioni di Cyber Security, IoT e Blockchain.
Insieme comprendono le opportunità di una vision comune. Decide quindi di cogliere questa nuova sfida professionale: “per emergere in un mercato fortemente caratterizzato da una domanda integrata di soluzioni, servizi e competenze, è necessario rispondere con un’offerta di soluzioni di servizi e di competenze altrettanto integrata”, afferma Alessandro Valenza.
Il compito di Alessandro Valenza è, in coordinamento con la direzione commerciale e quella tecnica, di identificare e raggiungere gli obiettivi del Gruppo ATON mettendo in campo strategie adeguate a traghettare il gruppo stesso nel mondo della Cyber Security 4.0.
“L’investimento in infrastrutture e risorse umane impiegate nella nuova struttura VAD ha determinato uno stanziamento di 250 mila Euro – spiega Fulvio Duse – I modelli previsionali, ci dicono che già in questo esercizio, l’attività produrrà circa il 15% del fatturato del 2020, per attestarsi, entro il 2025, in circa 3 milioni di euro”.