Dalle cupole di calore ai fiumi atmosferici, dagli incendi alle rare tempeste tropicali, la California meridionale è stata testimone di molti effetti del cambiamento climatico. In questo contesto, il Los Angeles Department of Water and Power (LADWP), che con oltre 8.000 megawatt di capacità netta affidabile, 1,55 milioni di clienti elettrici e 681.000 clienti idrici, è la più grande azienda municipale del Paese, aveva bisogno di un modo migliore per valutare l’impatto delle condizioni meteorologiche estreme sulla domanda energetica dei clienti della seconda città più popolosa degli Stati Uniti. LADWP si è rivolta a SAS Energy Forecasting per aiutare i suoi manager, pianificatori e ingegneri a valutare l’impatto dei cambiamenti climatici e degli scenari meteorologici futuri. La soluzione SAS ha sostituito le applicazioni obsolete con modelli basati sull’intelligenza artificiale e sull’analisi che prevedono i picchi di domanda e forniscono previsioni più accurate. “Il nuovo SAS Energy Forecasting Cloud consente previsioni trasparenti, affidabili e ripetibili per aiutare le organizzazioni a pianificare e scalare con fiducia, rispettando al contempo la supervisione normativa“, ha dichiarato Jason Mann, SAS Vice President of Internet of Things (IoT). “Previsioni migliori portano a decisioni migliori che migliorano l’esperienza dei clienti e dei cittadini, aumentando al contempo l’efficienza“.
Home Case History
Il Los Angeles Department of Water and Power migliora il proprio impatto ambientale grazie a SAS
LADWP si è rivolta a SAS Energy Forecasting per aiutare i suoi manager, pianificatori e ingegneri a valutare l’impatto dei cambiamenti climatici e degli scenari meteorologici futuri.
Mercati e Nomine
Paessler acquisisce la società tecnologica svizzera ITPS
A partire dal quarto trimestre del 2023, i prodotti ITPS saranno commercializzati con il marchio Paessler
Minsait acquisisce Nae, società di consulenza per le telecomunicazioni
Nae, che manterrà il suo marchio, ha un team di oltre 350 consulenti con un alto livello di specializzazione nella consulenza sulle telecomunicazioni e sulle infrastrutture digitali
WatchGuard acquisisce CyGlass Technology Services
L'obiettivo è di integrare la tecnologia CyGlass nella piattaforma WatchGuard
Cyber Security Culture
E’ sicura l’autenticazione a due fattori?
Anche l'autenticazione a due fattori può essere violata dagli hacker. Per questo occorre implementare strategie di difesa e formare i singoli utenti
Gli hacker attaccano le colonnine di ricarica
In Italia sono presenti 45mila colonnine di ricarica elettrica. E gli hacker le stanno attaccando per rubare i dati e bloccare i veicoli
I dati degli hotel piacciono agli hacker
Sembra che il motore di prenotazione IRM-NG, molto usato dagli hotel, sia stato violato dagli hacker, a caccia di dati e carte di credito
Quali pericoli presenta Threads per le aziende?
Threads sta per arrivare anche in Italia, dove si prevede una rapida diffusione. Il nuovo social rappresenta un rischio per le aziende?
Microsoft Office: Kaspersky rileva uno sfruttamento sempre più intensivo di vecchie vulnerabilità
Kaspersky ha scoperto che vecchie vulnerabilità del software stanno acquisendo popolarità tra gli aggressori che prendono di mira sia gli utenti che le aziende.
App & Device
SoftPOS: la soluzione innovativa che trasforma il POS in un’APP
I clienti di Intesa Sanpaolo possono scegliere la prima soluzione “no hardware” in Italia che consente agli esercenti di accettare pagamenti tramite un’app da scaricare sul proprio smartphone o tablet
App I-Muse: intelligenza artificiale e realtà aumentata nei musei
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Università di Torino e Politecnico, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paol
App per giocare: quali sono le più scaricate dagli utenti?
In questo articolo vedremo le app più scaricate gratuitamente dagli utenti nel corso degli ultimi mesi.
I più letti
Dati aziendali a rischio: il ransomware arriva via e-mail
Knight prende di mira l’Italia: arriva via e-mail, prende in ostaggio i dati aziendali e chiede un riscatto in Bitcoin. Per la prima volta dal 2021 i ricercatori Proofpoint identificano questo metodo di attacco
Come bilanciare i costi dell’IA generativa
L’IA generativa sta diventando una tecnologia trasformativa per tutte le aziende, ma sua introduzione è limitata dagli elevati costi. Una duplice pressione sulle aziende: investire nell’innovazione e bilanciarne i costi.
Come rendere sostenibile l’impatto della comunicazione digitale?
I business digitali hanno un grande impatto sulle emissioni di CO2. Da Merakyn 3 consigli per rendere sostenibile ed inclusivo l’impatto della comunicazione digitale
FinanceTech
Economia Italia: il sito di Finanza ed Economia personale
Oggi parleremo di un sito piuttosto conosciuto nella nicchia italiana di economia e finanza: Economia Italia.
Intelligenza artificiale e Analytics: Intesa Sanpaolo sceglie iGenius
Intesa Sanpaolo, prima banca italiana e tra le principali in Europa, ha scelto iGenius, azienda all’avanguardia nella tecnologia di AI generativa e nella business intelligence (BI), per implementare le proprie soluzioni di BI
Attacchi informatici: più che raddoppiati nel settore finanziario
Una ricerca di Akamai rileva che gli attacchi informatici sono più che raddoppiati nel 2023. I servizi finanziari europei hanno superato il gaming come principale settore per numero di attacchi DDoS
Sicurezza finanziaria, prepararsi a una nuova era di resilienza
La gestione del rischio digitale sta diventando sempre più importante nel settore finanziario. Nuovi quadri normativi, come DORA, indicano agli istituti di credito la strada per migliorare sicurezza e resilienza. Il modello di cloud ibrido può presentare notevoli benefici
Oracle trasforma i pagamenti e le transazioni bancarie in cloud
parnoldi -
Per il mondo bancario, Oracle offre nuove soluzioni complete per gestire contanti e pagamenti. Le banche otterranno più visibilità, capacità di previsione e una migliorata gestione dei flussi di cassa e liquidità