
La nuova tecnologia basata sull’AI permette ad Athics di analizzare il testo musicale, nel caso specifico i testi dei cantanti che si presentano a Sanremo, da una nuova prospettiva, andando oltre il significato esplicito e soffermandosi su quanto è possibile rilevare dalla struttura linguistica dei brani.
L’analisi psicometrica applicata alla musica
Lo scopo dell’analisi è quello di far emergere i principali tratti psicometrici aggregati degli autori dei brani e non prevede alcun tipo di giudizio sul tema delle canzoni, sulla musica e sulla qualità percepita del brano stesso. Inoltre, non vengono tenute in considerazione le emozioni che esprime il cantante sul palco durante la performance.
Per far questo abbiamo analizzato le parole funzionali presenti all’interno dei testi dell’edizione di Sanremo 2025 con la tecnologia Portrait.
Che cos’è portrait?
Portrait rileva i principali tratti caratteriali di un autore senza lasciarsi influenzare dal contenuto tematico, ma esaminando esclusivamente le parole funzionali e le loro correlazioni. Questo metodo consente di individuare valori, propensioni, interessi e attitudini di chi scrive, restituendo un profilo psicologico basato su indicatori linguistici.
I tratti psicometrici dei brani in gara
I tratti aggregati di un profilo psicometrico sono vari e possono far riferimento a diversi ambiti: relazioni, personalità, aspetti cognitivi, attitudini etc.
Per la nostra analisi abbiamo selezionato, tra quelli disponibili nella nostra piattaforma, i tratti aggregati che si possono ricondurre ad aspetti introspettivi e al mondo della scrittura musicale:
- Altruism (Individui che dedicano molto tempo al volontariato e si preoccupano genuinamente del benessere degli altri)
- Adventurous (Soggetti che amano viaggiare in luoghi esotici e sperimentare attività avventurose come l’arrampicata su roccia o il paracadutismo)
- Creativity (Individui che trovano soddisfazione nella pittura, nella scultura, nella musica o in altre attività artistiche)
- Cheerfulness (Chi è spesso allegro, ottimista e di buon umore.)
- Emotion (Come un individuo esprime emozioni, ad esempio, se è riservato o estroverso nell’esprimere affetto o felicità)
- Extroversion (Una persona socievole e che trae energia dagli incontri sociali e dall’interazione con gli altri)
- Friendliness (Quanto un individuo è amichevole, affabile e ben disposto verso gli altri) ● Intellectual (Quanto un individuo è interessato a temi intellettuali, come la lettura di libri o la partecipazione a discussioni filosofiche)
I risultati
I profili psicometrici emersi dall’analisi sono stati posizionati in forma aggregata all’interno di un grafico “a petali”.
La mappa dei tratti psicometrici dei 29 brani in gara a Sanremo 2025 evidenzia che i tratti dell’allegria, della socievolezza e dell’estroversione accomunano tutti e 29 brani. 28 si posizionano sul petalo delle emozioni.
24 brani riflettono una personalità avventurosa, 11 si posizionano come intellettuali, 12 riflettono una personalità creativa, soltanto 3 risultano altruisti.
L’impronta psicologica dell’autore traspare nel testo in modo costante, indipendentemente dal contenuto specifico della canzone. Questo conferma la potenza dell’analisi psicometrica nel rivelare elementi profondi della personalità attraverso la scrittura.
Quali conclusioni?
Lo stile comunicativo e il contenuto di una canzone possono posizionarsi su scale valoriali differenti. Un autore può scegliere di adattarsi a un certo canone espressivo o a un genere musicale senza che questo rifletta necessariamente la sua personalità autentica.
Da Sanremo al business: il valore di portrait per le aziende
L’analisi psicometrica di Portrait non si limita alla musica, ma ha applicazioni concrete nel mondo del business. Comprendere i tratti stabili che emergono dal linguaggio scritto e parlato permette alle aziende di ottimizzare strategie in diversi ambiti:
- Marketing e comunicazione: affinare i messaggi per renderli più efficaci e personalizzati.
- Vendite: migliorare l’interazione con i clienti adattando il tone of voice.
- HR e selezione del personale: comprendere attitudini e predisposizioni per un migliore recruiting e gestione delle risorse umane.
In un’epoca in cui la personalizzazione è cruciale, Portrait trasforma l’analisi del linguaggio in uno strumento strategico, offrendo alle aziende la possibilità di comprendere e anticipare le esigenze del proprio pubblico con un livello di precisione mai visto prima.
Chi è Athics?
Athics è la società di cognitive science che sviluppa le soluzioni di Conversational AI e Analisi Predittiva, Crafter.ai e Portrait-Profiling.
Crafter.ai è la piattaforma di Agentic AI noCode/lowCode che semplifica il processo di sviluppo e gestione di chatbot e agenti AI, combinando strumenti e funzionalità all’interno di una piattaforma ibrida, che permette di beneficiare dei modelli di ultima generazione, senza necessità di competenze tecniche.
Gli agenti AI realizzati con Crafter.ai sono progettati per gestire compiti complessi e multi-fase con il minimo intervento umano, con l’obiettivo di automatizzare i processi, ridurre i costi e massimizzare la produttività.
PortrAIt è un software di intelligenza artificiale predittiva che consente di personalizzare la comunicazione e individuare le Next Best Action, attraverso la rilevazione dei principali tratti psicometrici dell’utente. Questa tecnologia può essere utilizzata stand-alone o integrata con Crafter.ai per la personalizzazione delle risposte degli agenti.
Athics opera sul mercato con l’obiettivo di rendere l’innovazione accessibile a tutti.
L’impegno verso un’evoluzione continua permette di offrire soluzioni capaci di rispondere alle esigenze del mercato, assicurando alle imprese e alle organizzazioni gli strumenti per affrontare le sfide di domani.
Le soluzioni Athics sono disponibili in modalità SaaS – Software as a Service, sono scalabili e pensate per rendere accessibile l’innovazione ad aziende di ogni dimensione e budget. Non occorrono competenze tecniche per utilizzarle e sono pensate per favorire l’autonomia di gestione, la semplicità di utilizzo e la velocità di implementazione.