Uno studio realizzato da Amazon Web Services certifica nuovi parametri di crescita per l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel settore pubblico

Settore pubblico e digitalizzazione: migliorare l'esperienza di lavoratori e utenti

AI nel settore pubblicoL’adozione delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando il settore pubblico italiano. Con la crescente richiesta di maggiore efficienza, di servizi migliori e di un migliore processo decisionale, i lavoratori del settore pubblico affermano che la propria organizzazione sta adottando l’IA a vari livelli: poco meno della metà (42%) delle organizzazioni del settore pubblico utilizza attualmente l’IA e la maggior parte di quelle restanti prevede di adottare tali strumenti nel prossimo futuro.

Amazon Web Services ha pubblicato la ricerca “Unlocking Europe’s AI Potential”, che esplora il ruolo cruciale dell’intelligenza artificiale (IA) nel settore pubblico italiano e in tutta Europa. Questo studio mette in evidenza il progresso dell’IA e delle tecnologie digitali nel nostro Paese, nonché le sfide e le opportunità che ci attendono. Il rapporto riassume i risultati principali di un’indagine condotta su 1.000 persone che lavorano in organizzazioni del settore pubblico in tutta Italia, facendo luce sull’utilizzo dell’IA, sulle competenze digitali, sulle disparità regionali e sull’importanza della collaborazione tra pubblico e privati.

Dati chiave sulla situazione del “pubblico”

  • Adozione crescente dell’IA: Il 42% delle organizzazioni pubbliche italiane utilizza già strumenti di IA, portando benefici come una maggiore efficienza operativa (+66%), un processo decisionale più efficace (+64%) e una migliore esperienza dei cittadini (+45%).
  • Preparazione al futuro: Il 79% dei lavoratori pubblici ritiene che l’IA trasformerà significativamente il settore nei prossimi cinque anni, e l’87% prevede la creazione di nuovi ruoli legati all’IA entro lo stesso periodo.
  • Sfide principali: Persistono ostacoli come le disparità regionali nell’adozione dell’IA, la difficoltà nel reperire competenze adeguate e i vincoli di bilancio, con il 65% delle organizzazioni che segnala difficoltà nella formazione e riqualificazione del personale.
  • Collaborazione strategica: L’84% degli intervistati riconosce che una maggiore sinergia tra settore pubblico e privato sarà cruciale per migliorare l’efficienza e l’innovazione nel pubblico.