
Nel nostro mondo sempre più impegnato nella sostenibilità e nell’elettrificazione, la tecnologia blockchain si afferma come strumento chiave per garantire trasparenza, sicurezza e immutabilità dei dati. In questo contesto, REINOVA, azienda leader nello sviluppo di soluzioni per la mobilità sostenibile con sede nel cuore della Motor Valley emiliana, annuncia oggi il lancio del suo rivoluzionario servizio di certificazione dello Stato di Salute (SOH) delle batterie basato su tecnologia blockchain.
Blockchain: il futuro della Tracciabilità delle batterie
La blockchain, nota per la sua applicazione nelle criptovalute, è molto più di questo. È un registro digitale distribuito e immutabile, che offre una trasparenza e una sicurezza senza precedenti. Nel settore delle batterie, questa tecnologia permette di tracciare ogni aspetto del ciclo di vita di un accumulatore, dalla produzione allo smaltimento, garantendo l’autenticità delle informazioni e prevenendo frodi e manipolazioni.
La Certificazione SOH su Blockchain: un passo avanti per l’Europa
Il nuovo servizio di Reinova è progettato per rispondere alle esigenze del Regolamento Europeo sulle Batterie (EU Battery Regulation 2023/1542), che prevede l’introduzione di un Passaporto Digitale delle Batterie a partire dal 2027. Questo passaporto conterrà informazioni cruciali sullo stato di salute, la composizione e l’impatto ambientale di ogni batteria.
La soluzione di REINOVA utilizza la blockchain per:
- Registrare in modo Immutabile: ogni misurazione dello SOH, un parametro che indica il livello di degrado della batteria, viene registrata su una blockchain (pubblica o privata, a seconda delle esigenze), rendendo impossibile alterare i dati a posteriori.
- Garantire la Conformità: il servizio facilita l’adesione alle normative europee, fornendo dati affidabili e verificabili per il Passaporto Digitale.
- Aumentare il Valore Residuo: la trasparenza sullo stato di salute delle batterie usate apre nuove opportunità per il mercato del second-life e del riciclo, promuovendo l’economia circolare.
- Offrire Sicurezza e Affidabilità: la crittografia e la natura distribuita della blockchain garantiscono che i dati siano protetti e accessibili solo agli attori autorizzati.
Giuseppe Corcione, CEO di REINOVA S.p.a, dichiara: “Siamo entusiasti di presentare questo servizio, che rappresenta un importante passo avanti per l’industria delle batterie. La blockchain ci permette di offrire un livello di trasparenza e fiducia mai visto prima, a beneficio dei produttori, dei consumatori e dell’ambiente.”
Impatto sul Mercato
Il servizio di REINOVA si rivolge a:
- Produttori di Veicoli Elettrici (OEM): per certificare lo stato delle batterie dei veicoli usati, facilitando la rivendita e il riutilizzo.
- Operatori di Sistemi di Accumulo Energetico (BESS): per ottimizzare la gestione delle batterie a fine vita, destinandole ad applicazioni di second-life.
- Marketplace di Batterie Usate: per creare un mercato trasparente e affidabile, dove acquirenti e venditori possono operare con fiducia.
Con questo lancio, Reinova si conferma pioniere nell’adozione di tecnologie all’avanguardia per un futuro energetico più sostenibile, trasparente e circolare, ponendosi come partner strategico per l’intera filiera delle batterie.