Tag: phishing
Account violati: Italia al 12° posto nel mondo
Secondo l’analisi di CybergON nel 2022 sono stati 3300 gli account violati per rubare dati personali o finanziari. Milano è la città più attaccata.
Dal phishing all’estorsione
Il machine learning o i sistemi statistici avanzati sono efficaci per casi specifici come il phishing, ma possono causare falsi positivi
L’Università Cattolica sceglie il servizio di E-mail Security di Retarus
Con l’aiuto della soluzione di Retarus l’Università Cattolica ha ridotto significativamente le minacce informatiche ricevute tramite e-mail.
Team di sicurezza informatica: quali sfide riserva il 2023?
Chad Skipper di VMware prevede che i team di sicurezza informatica dovranno affrontare 5 prove chiave nel 2023: investire in tecnologia reattiva, movimenti laterali, attacchi API aggressivi, aumento dei deepfake e guerra informatica.
I dirigenti sono le vittime preferite dagli hacker: ecco perchè
Fabio Buccigrossi di ESET Italia commenta i risultati di un recente studio secondo cui i dirigenti hanno 4 volte più probabilità di cadere nel phishing rispetto agli impiegati.
Campagne email sempre più aggressive e anomale: TA453 si evolve
I ricercatori Proofpoint hanno riscontrato delle atipicità nelle campagne email del gruppo hacker TA453. Cambiano le tecniche di attacco e i target.
Rischi informatici: come si stanno preparando i CEO al 2023?
Secondo i risultati della ricerca Ivanti sul grado di preparazione a nuovi rischi informatici, 1 intervistato su 5 teme di non riuscire a prevenire un attacco.
Twitter: 5 ragioni per proteggerti subito in 5 mosse
Nell’ultimo periodo Twitter naviga nel caos e nell'incertezza. È il momento di intraprendere azioni decisive per eventuali rischi di sicurezza, privacy e sostenibilità operativa.
Servizi finanziari sempre più sotto attacco cyber e API (+257%)
Il rapporto “State of the Internet” di Akamai mostra che l'80% dei criminali prende di mira i clienti dei servizi finanziari piuttosto che le istituzioni.
Le strategie persuasive degli hacker hanno successo il 90% delle volte
In occasione di appuntamenti mondani come i mondiali gli hacker attuano strategie persuasive che sfruttano la psicologia umana per ingannare le vittime.