Tag: cybercrime
La nuova era del cybercrime secondo Symantec
Nel mondo crescono in maniera esponenziale gli attacchi mirati a scopo di sabotaggio e sovversione di matrice politica. Crescono notevolmente gli attacchi in Italia: un’e-mail su 141 conteneva un allegato o link malevolo (1 ogni 131 a livello mondiale), si tratta della percentuale più alta in cinque anni. Le proporzioni dei ransom raggiungono un picco del 266%.
Aziende Made in Italy tra le più colpite dal cybercrime
Nel 2022, il mercato della Digital Forensics in Europa cuberà circa 1.500 milioni €.
Cybercrime: una minaccia sempre più ampia
Secondo IDC, in Europa, il 60% delle multinazionali subirà cyberattacchi finalizzati all’interruzione della produzione e distribuzione di beni materiali e immateriali
Cyber attacchi Nord Coreani e la sicurezza degli Stati.
Ecco come la Corea del Nord attacca la Privacy di tutti i cittadini
I crimini informatici agiscono dall’interno dell’azienda
La statistica parla chiaro, le più grandi falle informatiche vengono attivate inconsapevolmente da chi in azienda ci lavora. Educazione all’uso sicuro degli strumenti IT e analisi di un esperto che valuti l’assetto delle vulnerabilità della rete sono i concetti emersi dal convegno di Eurosystem e Nordest Servizi
Ambienti di stampa: troppe lacune di sicurezza agevolano il cybercrime
I responsabili della sicurezza devono prestare attenzione a un tale numero di minacce esterne che spesso trascurano quella interna rappresentata dai dispositivi multifunzione mal gestiti. Fortunatamente, i device di ultima generazione e l'aiuto di fornitori di servizi esperti possono colmare questa lacuna.
WhatsApp e Telegram: centinaia di milioni di utenti a rischio
La nuova vulnerabilità scoperta nei popolari servizi di messaggistica WhatsApp e Telegram consentiva agli hacker di avere il controllo completo di account, chat, immagini, file audio e video e contatti
Terrorismo HI- TECH: la nuova era del cyber crime
Le nuove tecnologie al servizio dei terroristi: come le varie Nazioni affrontano il pericolo?
Phishing e social engineering
Ecco come evitare di cadere nelle trappole dei cybercriminali
Rapporto Clusit 2017: verso la sconfitta della sicurezza informatica
Crescono le minacce e le aziende sono in affanno. Budget ridotti e strategie non adeguate provocano danni economici ingenti che valgono anche punti di PIL.