Tag: Check Point
Check Point Software Technologies cresce del 6% nel 2016
L’azienda ha registrato un fatturato totale di $1.741 milioni
Calati gli attacchi informatici in Italia a dicembre
Le infezioni di Locky a dicembre sono precipitate, i ransomware esclusi dalla top 10 mondiale delle varianti di malware. Non accadeva dallo scorso giugno. L’Italia lo scorso dicembre è scesa di 19 posizioni nella classifica dei paesi più colpiti
Fare chiarezza: panoramica sulla sicurezza dei cloud ibridi
Check Point analizza i metodi attraverso i quali le aziende possono ottenere visibilità, protezione e controllo dei dati e degli asset più delicati grazie ai vari ambienti cloud, che siano on-premise, privati oppure pubblici
Internet of Things: la fragilità di un sistema portante
A seguito degli attacchi informatici scatenati contro gli Stati Uniti esiste una soluzione: un controller centrale tra tutti i dispositivi dovrebbe garantire la sicurezza
I ransomware ricattano l’Italia
La minaccia Locky è diventata addirittura la seconda più diffusa, salendo di ben 7 posizioni nell’arco di un solo mese
Attacchi malware alle aziende: ogni 4 secondi un dipendente ne scarica uno
I ricercatori hanno riscontrato un aumento di quasi dieci volte dei malware sconosciuti che colpiscono le aziende. Nel 75% dei casi di infezione, gli hacker sfruttano il tranello delle email
Malware: scoperto CallJam su Google Play
Check Point rivela la scoperta di un nuovo malware in grado di affliggere i dispositivi Android
Cybercrime: l’Italia è il paese più colpito d’Europa
Si registra un lieve calo nel numero di attacchi da famiglie di malware tradizionali, ma aumentano gli attacchi da varianti per i dispositivi mobile
QuadRooter: la vulnerabilità che colpisce più di 900 milioni di dispositivi Android
Scoperte quattro nuove vulnerabilità Android che potrebbero dare agli hacker il controllo totale del nostro dispositivo, e l’accesso indisturbato ai dati personali o aziendali sensibili
Hummingbad: il malware che controlla 85 milioni di smartphone nel mondo
La minaccia genera 300.000$ al mese provenienti da advertising fraudolente