Kaspersky traccia scenario e previsioni in tema di cybersecurity per il 2020
Sei su: Kaspersky
I cybercriminali offrono numeri di previdenza sociale temporanei a 9 dollari convincendo gli utenti di dover ottenere un risarcimento per un data leak
Il gruppo Lazarus monitorato da Kaspersky affina le sue capacità di attacco verso il mondo delle criptovalute con il “sequel” di AppleJeus
Gli esperti di Kaspersky hanno tracciato alcune previsioni sui possibili rischi e sulle tendenze della cybersecurity in ambito aziendale per il 2020, delineando uno scenario fatto di attacchi sempre più sofisticati in relazione all’enorme diffusione dei servizi cloud
Il 2019 ha visto un rapido sviluppo di una già nota tendenza dei ransomware di prendere di mira le organizzazioni municipali
In tutto il mondo, 174 Comuni e oltre 3000 istituzioni collegate hanno subito attacchi con richieste di riscatto fino a 5 milioni di dollari
Nel 2020 le cyberminacce potrebbero prendere di mira le app per investire, i sistemi di elaborazione dei dati finanziari online e le criptovalute emergenti
Kaspersky mettere al sicuro l’identità digitale collaborando con un designer di gioielli per proteggere i dati biometrici
Per completare le registrazioni online ci viene spesso chiesto di trasmettere documenti personali o confidenziali tramite foto e selfie
A causa del gran numero di avvisi in entrata, i security team sono costretti a scegliere con cura quelli da analizzare e quelli da tralasciare
Lo rivelano i ricercatori di Kaspersky, che hanno analizzato le statistiche, aggregate ed estrapolate in modo anonimo, provenienti da richieste rivolte al Kaspersky Threat Intelligence Portal
Minacce più sofisticate e mirate grazie alla diffusione di machine learning e deepfake e alle tensioni sulle rotte commerciali tra Asia e Europa
Lo rivela una recente indagine Kaspersky
Nei mesi precedenti di quest’anno gli attacchi erano perpetrati per il 50% da hacker esperti, solo il 28% nel terzo trimestre
La backdoor è usata negli attacchi del gruppo Platinum nell’area Asia-Pacifico
La vulnerabilità tenta di sfruttare il bug attraverso il browser Google Chrome e lo script verifica se viene usata la versione 65 o versioni successive
Il malware, diffuso tramite spear phishing, non è stato elaborato da modelli predefiniti ed è in grado di raccogliere per un lungo periodo di tempo informazioni su utente e sistema infettato
La metà è risultata hackerabile a causa di password deboli
Un utente su cinque non ottiene i propri file, nonostante abbia scelto di pagare per il rilascio
Gli investimenti nella sicurezza IT sono in crescita stimolati anche dal fatto che le perdite finanziarie stanno aumentando in modo significativo: in media oggi un solo incidente di cyber-security costa 861mila dollari alle grandi aziende e 86.500 dollari alle piccole e medie imprese.