• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Kaspersky svela le minacce finanziarie nel 2021
    Attualità

    Kaspersky svela le minacce finanziarie nel 2021

    By Redazione BitMAT1 Dicembre 20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Criptovalute alternative, web skimmer che si spostano lato server e aumento delle estorsioni sono tra le minacce finanziarie del 2021

    Nel 2021, in tema di minacce finanziarie, è probabile che molti cybercriminali prenderanno di mira con maggiore frequenza i Bitcoin, mentre altri criminali informatici chiederanno pagamenti in criptovalute alternative che prestano maggior attenzione alla privacy e che verra

    Per Kaspersky, criptovalute alternative, web skimmer che si spostano lato server e aumento delle estorsioni sono tra le minacce finanziarie del 2021

    nno sfruttate come strumento transitorio per far perdere le loro tracce.

    Aumenteranno anche le pratiche di estorsione sia tramite attacchi DDoS che ransomware, con questi ultimi che si rafforzeranno e utilizzeranno exploit avanzati per colpire le vittime. Queste sono le principali previsioni di Kaspersky in merito ai cambiamenti previsti nel panorama delle minacce finanziarie del 2021.

    Le minacce finanziarie sono considerate tra le più pericolose in quanto hanno un impatto diretto sul benessere economico delle vittime, siano essi utenti privati o organizzazioni. I drastici cambiamenti del 2020 hanno inevitabilmente influenzato il modo di operare di chi compie crimini finanziari.

    Anche se non tutte le tattiche, le tecniche e le procedure sono state influenzate dal cambiamento del modo in cui viviamo e lavoriamo oggi, le loro ripercussioni non possono essere sottovalutate. Sulla base di un’analisi di quanto accaduto durante il 2020, i ricercatori di Kaspersky sono stati in grado di formulare una previsione di quelli che saranno i più importanti sviluppi nel panorama delle minacce finanziarie del 2021 che saranno utili alle organizzazioni per non farsi cogliere impreparate.

    Minacce finanziarie del 2021: le previsioni più importanti

    • Gli attacchi MageCart, anche detti JavaScript skimming (il metodo per rubare i dati delle carte di pagamento dalle piattaforme di e-commerce), si sposteranno interamente lato server. Gli indizi dimostrano che sono sempre meno i threat actor che si affidano agli attacchi lato client tramite JavaScript. I ricercatori di Kaspersky prevedono che dal prossimo anno gli attacchi si sposteranno lato server.
    • Valute di transizione. Le speciali capacità tecniche per il monitoraggio, la deanonimizzazione e il sequestro dei conti Bitcoin porteranno a un cambiamento nei metodi utilizzati da molti criminali informatici per richiedere i pagamenti. È probabile che altre valute che consentono una maggiore tutela della privacy come Monero, vengano utilizzate come prima valuta di transizione, e che i fondi vengano successivamente convertiti in altre criptovalute, compresi Bitcoin, per coprire le tracce dei criminali.
    • Aumento delle estorsioni. Grazie al successo delle loro operazioni e all’ampia copertura mediatica ottenuta quest’anno, i threat actor responsabili degli attacchi ransomware mirati hanno aumentato sistematicamente le somme di denaro richieste alle vittime in cambio della mancata pubblicazione delle informazioni rubate. Ora i ricercatori di Kaspersky prevedono una crescita ancora maggiore dei tentativi di estorsione come mezzo per ottenere denaro. Le organizzazioni, che possono essere danneggiate dalla perdita di dati e dagli impegnativi processi di recupero, sono nel mirino di questi gruppi criminali che potrebbero prenderle di mira con attacchi ransomware, DDoS o addirittura entrambi.
    • Utilizzo di exploit 0-day da parte di gruppi ransomware. Alcuni gruppi ransomware sono riusciti ad accumulare risorse finanziarie importanti grazie ad una serie di attacchi riusciti nel 2020. Questi gruppi inizieranno a utilizzare gli exploit 0-day, ovvero le vulnerabilità che non sono state ancora rilevate dagli sviluppatori, e gli exploit N-day per aumentare l’efficacia e la portata dei loro attacchi. Sebbene l’acquisto di exploit sia un investimento oneroso, questi criminali informatici sono riusciti a ottenere dalle loro vittime somme di denaro talmente importanti che ora dispongono di fondi sufficienti per investire su questo tipo di minaccia.
    • Il furto di Bitcoin diventerà ancora più presente quando molte nazioni rischieranno la povertà a causa della pandemia. Con il crollo delle economie e il calo delle valute locali, un numero maggiore di persone potrebbe essere coinvolto nel mondo della criminalità informatica, con un conseguente aumento dei casi. I ricercatori di Kaspersky prevedono che, a causa della debolezza delle valute locali, un numero maggiore di persone potrebbe spostare la propria attenzione sulle frodi che richiedono Bitcoin, così come sui furti di Bitcoin, in quanto si tratta della criptovaluta più diffusa.

      Come sottolineato in una nota ufficiale da Dmitry Bestuzhev, Security Researcher di Kaspersky: «Quest’anno è stato profondamente diverso da tutti gli altri anni, eppure, molti trend che ci aspettavamo di vedere nascere l’anno scorso si sono verificati, indipendentemente da quanto sia cambiato il nostro modo di vivere. Questi includono nuove strategie nel crimine informatico finanziario – dalla rivendita dei dati di accesso bancari al prendere di mira le applicazioni di investimento – e l’ulteriore sviluppo di trend già esistenti, come ad esempio il continuo aumento della clonazione delle carte di credito e l’utilizzo di ransomware per colpire le banche. È importante riuscire a prevedere le minacce future, in quanto ci consente di difenderci meglio, e siamo certi che le nostre previsioni aiuteranno molti professionisti della cybersecurity a lavorare alla loro strategie di threat modeling».

     

    Kaspersky minacce finanziarie Previsioni 2021
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025

    Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime

    17 Aprile 2025

    NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti

    15 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.