- Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
- Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native
- La fine delle VPN: perché lo Zero Trust è il futuro dell’accesso remoto
- Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
- Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne
- Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”
- Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
- PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity
Browsing: Speciale Sicurezza
Sfruttando il festival religioso Monlam il gruppo APT Evasive Panda ha compromesso il sito web del raduno aggiungendo un codice dannoso
Secondo il Rapporto Clusit in Italia i cyber attacchi gravi che vanno per la maggiore sono di tipo cybercrime e hacktivism. Il settore più colpito è quello governativo/militare
Secondo Kaspersky la mancanza di personale di cybersecurity qualificato è la sfida più grande per le aziende europee
Secondo la ricerca “Sicurezza Informatica e Sostenibilità Digitale”, integrazione tecnologica, privacy e sovranità impattano sullo sviluppo sostenibile
Ferdinando Mancini di Proofpoint condivide 7 consigli per prevenire il furto di dati. I costi conseguenti a una violazione potrebbero essere onerosi per un’azienda
Per il settimo anno consecutivo SentinelOne è stata premiata da CRN per l’impegno nel fornire soluzioni tecnologiche evolute di cybersecurity.
Alessio Mercuri di Vectra AI condivide le strategie adoperate dalla sua azienda per rilevare attività di command and control.
L’Italia è il quarto paese più colpito dagli attacchi informatici nel 2023, lo conferma l’ultimo rapporto di Group-IB sulle tendenze cyber.
Alessio Mercuri di Vectra AI spiega come una soluzione di CDR sia fondamentale per ostacolare gli attacchi sofisticati negli ambienti cloud.
ESET ha scoperto due campagne di disinformazione di matrice russa diffuse per influenzare e demoralizzare i cittadini con messaggi fuorvianti su argomenti legati al conflitto.
Unit 42 di Palo Alto Networks analizza l’andamento degli attacchi ransomware nel 2023. Le vulnerabilità sono la causa principale della loro diffusione.
Il Team di Formula Uno Aston Martin Aramco sceglie le soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale di SentinelOne, suo partner da tre anni.
Valutazione, protezione e risposta sono le capacità di base dei CISO e con le nuove minacce informatiche alcune aziende adottano un servizio “as a service”.
In questo articolo scopriamo come AIPSA aiuta le PMI a difendersi dalle minacce informatiche. Condividiamo il pensiero del Presidente dell’associazione.
Un approccio Zero Trust può aiutare le organizzazioni a gestire i rischi informatici in modo efficace. Jay Chaudhry di Zscaler esamina tre tipi di rischio che le aziende corrono.
Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega quali sono le sfide principali dei SOC moderni e come una piattaforma di automazione possa aiutare a superarle.
È stato pubblicato l’ultimo white paper di Cefriel relativo alla correlazione tra la cybersicurezza e l’“elemento umano”. Un ruolo cruciale lo gioca la formazione.
Centrale per Cubbit il tema della sicurezza, con attacchi in continua espansione ed il ransomware che la fa da padrone
Secondo Acronis da luglio a dicembre 2023 le minacce digitali sono aumentate del 222%. La crescita è stata alimentata dall’uso dell’AI generativa da parte dei cybercriminali.
Entro il 27 ottobre 2024 gli Stati membri dell’UE devono ratificare la Direttiva NIS2 per garantire una sicurezza informatica avanzata.