• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia
    • Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base
    • WatchGuard amplia le integrazioni con le piattaforme PSA e annuncia il nuovo Unified Agent, offrendo agli MSP automazione, efficienza e visibilità senza precedenti
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Zyxel: nuove funzionalità di sicurezza per i propri servizi di account e di protezione
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre
    • Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Microsoft Themes: Akamai scova e segnala una vulnerabilità
    Attualità

    Microsoft Themes: Akamai scova e segnala una vulnerabilità

    By Redazione BitMAT18 Marzo 2024Updated:18 Marzo 20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nell’analisi del Patch Tuesday 2023 Akamai spiega gli impatti derivanti dalla vulnerabilità di Microsoft Themes appena scoperta

    microsoft-themes

    Gli specialisti della cybersecurity sono sempre al lavoro per proteggere i nostri sistemi da attacchi informatici sempre più sofisticati, che sfruttano ogni più piccola vulnerabilità per colpire. Akamai ha recentemente scoperto una vulnerabilità di spoofing in Microsoft Themes, che è stata assegnata a CVE-2024-21320 con un punteggio CVSS di 6,5.

    Fin dai tempi di Windows XP, Microsoft ha fornito diverse opzioni di personalizzazione visiva: colori, caratteri e cursori, facili da utilizzare per gli utenti. Per visualizzare i temi installati è sufficiente cliccare con il tasto destro del mouse sul desktop, selezionare “personalizza” e fare clic su “Temi”. I file dei temi hanno il suffisso “.theme” e la documentazione si trova su MSDN.

    Gli impatti della vulnerabilità di Microsoft Themes

    Questa caratteristica, apparentemente innocua, può essere la sede di alcune vulnerabilità dannose. Nell’analisi del Patch Tuesday 2023 di settembre, Akamai ha discusso brevemente l’impatto della vulnerabilità CVE-2023-38146 di Microsoft Themes; inoltre, Akamai ha deciso di “giocare” con i valori di un file di tema, scoprendo la mancanza di convalida di alcuni parametri.

    Abusando di questa mancanza di convalida, è possibile eseguire un attacco con un’interazione dell’utente praticamente nulla: tutto ciò che l’utente di Microsoft Themes deve fare è scaricare un file di tema dannoso. Una volta che l’utente visualizza il file in Explorer, l’exploit ha inizio.

    La vulnerabilità può innescare una forzatura dell’autenticazione, un attacco in cui la vittima invia le credenziali (di solito sotto forma di NTLM hash su protocollo SMB) al computer di un aggressore, in modo che possa in seguito decifrare le credenziali offline.

    Per sfruttare questa vulnerabilità di Microsoft Themes, l’aggressore deve semplicemente far scaricare un file “.theme” sul computer della vittima. Quando l’utente visualizza il file in Explorer, questo invia automaticamente pacchetti di handshake Server Message Block (SMB) contenenti le credenziali al server dell’aggressore. Questa vulnerabilità colpisce tutte le versioni di Windows, dato che i temi sono una funzionalità integrata nel sistema operativo. Microsoft ha risolto questo problema nel Patch Tuesday di gennaio 2024, fornendo un file di prova (proof-of-concept PoC) del tema, un video di PoC e diverse modalità per mitigare la vulnerabilità.

    Akamai continuerà a monitorare queste e altre minacce e fornirà ulteriori informazioni non appena si presenteranno.

    Akamai Cybersecurity vulnerabilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    5 Novembre 2025

    Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base

    5 Novembre 2025

    WatchGuard amplia le integrazioni con le piattaforme PSA e annuncia il nuovo Unified Agent, offrendo agli MSP automazione, efficienza e visibilità senza precedenti

    4 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    5 Novembre 2025

    Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base

    5 Novembre 2025

    WatchGuard amplia le integrazioni con le piattaforme PSA e annuncia il nuovo Unified Agent, offrendo agli MSP automazione, efficienza e visibilità senza precedenti

    4 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.