• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • WatchGuard amplia le integrazioni con le piattaforme PSA e annuncia il nuovo Unified Agent, offrendo agli MSP automazione, efficienza e visibilità senza precedenti
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Zyxel: nuove funzionalità di sicurezza per i propri servizi di account e di protezione
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre
    • Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI
    • SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native
    • Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Featured»Infortuni sul lavoro: è possibile prevenirli
    Featured

    Infortuni sul lavoro: è possibile prevenirli

    By Redazione BitMAT26 Marzo 20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Marco Bavazzano di Axitea spiega come, con la giusta tecnologia, è possibile prevenire gli infortuni sul lavoro

    infortuni-sul-lavoro

    Quando si parla di sicurezza la formazione è sicuramente un valore aggiunto ma, purtroppo, non è abbastanza per prevenire gli infortuni sul lavoro. In questo articolo, Marco Bavazzano, Amministratore Delegato di Axitea, condivide l’approccio di Axitea nel contrasto del fenomeno.

    Buona lettura!

    AI e sicurezza fisica: come prevenire gli infortuni sul lavoro

    Ciclicamente, e con dispiacere, ci troviamo a leggere o ascoltare di storie di infortuni sul lavoro che hanno purtroppo spesso un epilogo tragico, con conseguenti bilanci, commenti e iniziative sulle misure da intraprendere per evitare che tali tragedie accadano ancora. È delle ultime settimane, ad esempio, l’introduzione della cosiddetta “patente a punti” per la sicurezza sul lavoro, attualmente riservata al settore edile, che introduce un percorso di qualificazione per imprese e lavoratori con il fine ultimo di garantire maggiore regolarità, e dunque sicurezza, nello svolgimento delle attività, salvaguardando la salute dei dipendenti.

    Al di là degli aspetti normativi e amministrativi, vale la pena rimarcare l’estrema importanza della prevenzione degli infortuni sul lavoro attraverso tutti i mezzi possibili. Se, da un lato, formazione e consapevolezza del personale rimangono elementi fondamentali, dall’altro lato non sono sempre sufficienti per prevenire situazioni di rischio, specialmente se pensiamo ad ambienti di lavoro in cui sono coinvolti impianti industriali o mezzi di trasporto pesanti che possono generare di per sé situazioni di pericolo. In scenari del genere, le nuove tecnologie, inclusa l’intelligenza artificiale, possono portare un notevole supporto alla prevenzione degli infortuni sul lavoro.

    Come Axitea aiuta a prevenire dei rischi

    Pensiamo ad esempio alle macchine di movimentazione, utilizzate in moltissimi contesti commerciali – dalle aree di immagazzinaggio agli impianti di produzione, fino al contesto agroalimentare con la movimentazione sui campi o al trasporto logistico. Uno dei problemi principali di questi mezzi pesanti è la visione limitata di chi li conduce – il cosiddetto “angolo cieco” – da cui deriva il rischio che, nonostante tutte le accortezze del guidatore, gli altri lavoratori possano trovarsi nella posizione sbagliata quando il mezzo è in movimento e rischiare infortuni seri. In questo caso, utilizzando sensori dedicati e videocamere dotate di intelligenza artificiale, è possibile monitorare situazioni di potenziale pericolo e, qualora si verifichino, segnalarle tempestivamente.

    È in questa direzione che, come Axitea, abbiamo sviluppato un progetto di anticollisione per Martur Fompak, azienda che opera nel campo della produzione di complementi per auto, che ha consentito di affrontare con successo un potenziale problema, ottimizzando il flusso di lavoro nello stabilimento e mettendo in primo piano la salvaguardia dei dipendenti. Grazie ad un sistema di videosorveglianza dotato di video-analisi con intelligenza artificiale opportunamente addestrata è possibile generare autonomamente un allarme in caso di pericolo, riducendo così fortemente la possibilità di evento accidentale e di infortuni sul lavoro. In particolare, il sistema è stato posizionato nelle vicinanze delle baie di carico e, quando un pedone si avvicina ad un mezzo pesante in manovra, l’intelligenza artificiale che analizza costantemente i flussi video si accorge del pericolo e attiva degli allarmi sonori e luminosi che permettono al dipendente e/o autista del mezzo di accorgersi del pericolo e mettersi in sicurezza.

    Un ulteriore vantaggio di questo tipo di servizi è la loro portabilità su impianti video già esistenti, fattore che contribuisce ad alleviare la spesa legata all’integrazione tecnologica per le imprese e, di conseguenza, rende più accessibile e più veloce la loro trasformazione digitale. Sappiamo, infatti, che spesso è l’impatto economico delle nuove tecnologie a rappresentare la prima barriera all’ingresso per le aziende: una soluzione video con intelligenza artificiale può aiutare ad adempiere alle misure di sicurezza e salvaguardia dei dipendenti sul lavoro sfruttando quanto già a disposizione delle aziende.

    Infine, la professionalità di esperti collegati tramite il Security Operation Center consente di attivare tempestivamente ogni misura di intervento necessaria in caso di un incidente di sicurezza, riducendo ancora di più il rischio di infortuni sul lavoro e di conseguenze tragiche per i lavoratori.

    Conclusioni

    Salute e sicurezza sul lavoro non dovrebbero conoscere compromessi di alcun tipo, ma sappiamo che allo stesso tempo esistono ostacoli che rendono più complesso un adeguamento tempestivo, efficace e continuativo delle misure di salvaguardia negli ambienti di lavoro. Poter contare su un partner che utilizza efficacemente tecnologie avanzate, disponibili e operative già oggi, è sicuramente un grande vantaggio per le imprese e un supporto per il loro sviluppo nella direzione della trasformazione digitale e della sostenibilità.

    di Marco Bavazzano, Amministratore Delegato di Axitea

    Axitea Cybersecurity prevenzione sicurezza sul lavoro sicurezza sul posto di lavoro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    WatchGuard amplia le integrazioni con le piattaforme PSA e annuncia il nuovo Unified Agent, offrendo agli MSP automazione, efficienza e visibilità senza precedenti

    4 Novembre 2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    4 Novembre 2025

    Zyxel: nuove funzionalità di sicurezza per i propri servizi di account e di protezione

    3 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    WatchGuard amplia le integrazioni con le piattaforme PSA e annuncia il nuovo Unified Agent, offrendo agli MSP automazione, efficienza e visibilità senza precedenti

    4 Novembre 2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    4 Novembre 2025

    Zyxel: nuove funzionalità di sicurezza per i propri servizi di account e di protezione

    3 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.