• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Featured»Identità macchina: crescono le adozioni e le vulnerabilità
    Featured

    Identità macchina: crescono le adozioni e le vulnerabilità

    By Redazione BitMAT18 Marzo 20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo l’ultima indagine di CyberArk l’81% degli intervistati ritiene che la sicurezza delle identità macchina sia fondamentale per proteggere il futuro dell’AI

    identità-macchina

    CyberArk, leader globale nell’identity security, ha pubblicato il suo Report State of Machine Identity Security 2025, che rivela il forte aumento degli incidenti di sicurezza legati alle identità macchina, dovuto alla continua crescita del volume e della complessità di queste identità. Nel corso dell’ultimo anno, il 72% delle organizzazioni ha subìto almeno un’interruzione di servizio legata ai certificati, con un aumento significativo rispetto agli anni precedenti. Inoltre, il 50% dei responsabili della sicurezza ha segnalato incidenti o violazioni dovuti alla compromissione delle machine identity.

    Le identità macchina – tra cui certificati, chiavi, secret e token di accesso – stanno esplodendo in seguito alla crescente adozione dell’intelligenza artificiale (AI), alle innovazioni cloud native e alla riduzione della durata di vita delle machine identity. Di conseguenza, le organizzazioni faticano a tenere il passo e gli approcci isolati alla protezione delle identità macchina creano rischi ulteriori. Il report mette in evidenza il significativo impatto sul business di una mancata protezione efficace di queste identità, che rende le aziende vulnerabili a costose interruzioni e violazioni.

    Report State of Machine Identity Security 2025 – alcuni dei risultati principali

    I principali risultati della ricerca, che CyberArk ha condotto intervistando oltre 1.200 responsabili della sicurezza di diversi Paesi, evidenziano che:

    • La frequenza delle interruzioni aumenta drasticamente – Quasi tre quarti (72%) degli intervistati hanno subìto almeno un’interruzione legata ai certificati nell’ultimo anno, il 67% con frequenza mensile e il 45% addirittura settimanale. Si tratta di un salto sostanziale rispetto al 2022, quando il 26% riportava interruzioni mensili e solo il 12% settimanali.
    • Le compromissioni delle identità macchina hanno un impatto concreto sull’azienda – La metà dei responsabili della sicurezza (50%) ha segnalato incidenti o violazioni legate alla compromissione delle identità macchina nell’ultimo anno, che hanno comportato ritardi nel lancio delle applicazioni (51%), interruzioni con impatto sulla customer experience (44%) e accesso non autorizzato a dati sensibili o reti (43%).
    • La crescita delle identità macchina continua a un ritmo sostenuto – Le identità macchina superano già quelle umane con un margine schiacciante e continuano a crescere rapidamente. Il 79% dei responsabili della sicurezza prevede che il numero di machine identity nella propria azienda aumenterà nel corso del prossimo anno.
    • L’intelligenza artificiale si profila all’orizzonte delle minacce alle machine identity – Con i sistemi di AI che diventano un obiettivo crescente per i cyberattacchi, l’81% dei responsabili intervistati ritiene che la sicurezza delle identità macchina svolgerà un ruolo fondamentale nella protezione del futuro dell’AI. Il 79% afferma che per proteggere i modelli di AI da manipolazioni e furti sia necessario porre maggiore enfasi sulla necessità di autenticazione e autorizzazione delle identità macchina.
    • I programmi di sicurezza delle identità macchina non sono ancora maturi – Sebbene il 92% dei responsabili della sicurezza riferisca di avere un qualche programma machine identity security, molti di questi mancano di maturità. La mancanza di una strategia coerente per la sicurezza delle machine identity è la principale preoccupazione degli intervistati (42%), seguita dalle difficoltà di adattamento a cicli di vita più brevi di queste identità (37%) e dalla possibilità che gli avversari sfruttino quelle rubate (37%).
    • Un approccio di protezione delle machine identity a silo crea rischi – Quando all’interno delle aziende vi sono più strumenti per proteggere le identità macchina, si creano inefficienze, rischi e problemi di gestione. Ad esempio, è emerso che le responsabilità per la prevenzione delle compromissioni legate alle identità macchina sono suddivise tra i team di sicurezza (53%), sviluppo (28%) e piattaforma (14%).

    Il parere dell’esperto sui rischi cyber delle identità macchina

    “Le identità macchina, di ogni tipologia, continueranno a crescere in modo vertiginoso nel corso del prossimo anno, portando non solo una maggiore complessità, ma anche un aumento dei rischi”, ha dichiarato Kurt Sand, GM of Machine Identity Security di CyberArk. “I criminali informatici prendono sempre più di mira le identità macchina – dalle chiavi API ai certificati di firma di codice – per sfruttarne le vulnerabilità, compromettere i sistemi e bloccare le infrastrutture critiche, lasciando pericolosamente esposte anche le aziende più avanzate. Questa ricerca evidenzia la necessità urgente per i responsabili della sicurezza di stabilire una strategia di machine identity security end-to-end completa che affronti le identità non umane più rilevanti, al fine di prevenire potenziali attacchi e interruzioni, soprattutto di fronte al continuo incremento degli agenti AI e alla riduzione delle tempistiche degli attacchi quantistici”.

    CyberArk Cybersecurity Identity Security machine identity
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.