• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Sistemi OT sotto costante minaccia cyber
    Attualità

    Sistemi OT sotto costante minaccia cyber

    By Redazione BitMAT12 Marzo 20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Davide Ricci di Nozomi Networks parla della vulnerabilità dei sistemi OT. Le cause? Infrastrutture vecchie e attacchi cyber sempre più sofisticati

    sistemi-ot

    Di seguito condividiamo un articolo di Davide Ricci, Regional Sales Director di Nozomi Networks in cui si parla del “paradosso dell’industria”, ovvero degli attacchi informatici mirati a sistemi OT spesso obsoleti, da parte di criminali informatici sempre più abili. Le minacce cyber verso questi sistemi sono in crescita e l’esperto individua alcune soluzioni che potrebbero rimediare alla situazione.

    Buona lettura!

    Il paradosso dell’industria: le infrastrutture invecchiano e gli attacchi informatici si fanno sempre più sofisticati

    Le società moderne si basano su una rete complessa di infrastrutture operative (OT). Dalle centrali elettriche agli impianti di trattamento dell’acqua, passando per i sistemi di trasporto, questi servizi vitali sono sempre più connessi, automatizzati e, purtroppo, vulnerabili. L’inevitabile invecchiamento di queste infrastrutture, spesso mal protette, unito alla crescente abilità di cybercriminali dotati di strumenti sempre più avanzati, crea un cocktail esplosivo con conseguenze potenzialmente devastanti.

    Per decenni, i sistemi OT hanno operato in un ambiente isolato, separati dalle reti informatiche tradizionali, con una separazione fisica che offriva una protezione implicita. Oggi, la necessità di incrementare efficienza e redditività stimolano l’interconnessione e la digitalizzazione, esponendo questi sistemi un tempo isolati a una serie di minacce digitali. Il problema è aggravato dalla longevità di queste infrastrutture, molte delle quali si basano su tecnologie obsolete, difficili da aggiornare e prive dei meccanismi di sicurezza moderni. Questo divario tecnologico crea un terreno di gioco ideale per i criminali informatici sempre più esperti.

    Crescono le minacce cyber rivolte ai sistemi OT

    Il contesto geopolitico gioca una parte importante in questo scenario, con le infrastrutture critiche, come le reti idriche ed energetiche, che diventano bersagli privilegiati per attori malintenzionati che cercano di destabilizzare nazioni o esercitare pressioni politiche. Anche lo spazio, un tempo considerato intoccabile, è ora potenzialmente minacciato. La crescente dipendenza dai satelliti per comunicazioni e servizi essenziali espone le industrie ad attacchi potenzialmente paralizzanti. Allo stesso modo, l’uso crescente di droni, sia in ambito civile che militare, apre nuove vie di intrusione per i cybercriminali. Questi dispositivi, spesso insufficientemente protetti, possono essere dirottati per condurre attacchi fisici o digitali contro infrastrutture critiche.

    L’aumento della superficie di attacco degli ambienti industriali è un’altra tendenza preoccupante. La proliferazione degli oggetti connessi (IoT) e l’uso crescente delle comunicazioni wireless creano infatti nuovi punti di ingresso per i malintenzionati. Parallelamente, il rafforzamento delle difese degli ambienti IT tradizionali spinge gli attaccanti a dirottare le proprie attenzioni su bersagli più facili, come i sistemi OT.

    Anche l’ingresso di vendor tradizionalmente cyber sul mercato della sicurezza dei sistemi OT testimonia la crescente consapevolezza rispetto a queste problematiche. L’attrattiva di un mercato in piena crescita spinge così i giganti della sicurezza informatica a investire in soluzioni specifiche per gli ambienti industriali. Questa convergenza dei mondi IT e OT è un’evoluzione positiva, ma deve essere accompagnata da una comprensione approfondita delle specificità dei sistemi industriali.

    Di fronte a queste sfide, l’importanza di una vera intelligence sulle minacce (Threat Intelligence) è fondamentale. Nel 2025, l’automazione della gestione dell’intelligence sulle minacce permetterà di accelerare l’analisi e ridurre i ritardi causati dai processi manuali. Flussi di informazioni più precisi e specifici per gli ambienti IT e OT permetteranno ai team di sicurezza di concentrarsi sulle minacce reali e di agire in modo proattivo.

    In realtà, sono diversi i fattori che convergono – l’invecchiamento delle infrastrutture, la sofisticazione dei criminali informatici, le tensioni geopolitiche e l’espansione della superficie di attacco – e che rendono la sicurezza dei sistemi OT una priorità da affrontare oltre che una questione cruciale per le nostre società. Investire in soluzioni di sicurezza moderne, formare il personale in modo adeguato e condividere informazioni tra gli attori del settore sono aspetti essenziali per proteggere queste infrastrutture vitali e garantire la stabilità delle nostre economie.

    di Davide Ricci, Regional Sales Director di Nozomi Networks

    Cybersecurity Davide Ricci Nozomi Networks sicurezza OT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.